La valorizzazione del dialetto napoletano รจ al centro del quarto appuntamento degli "Incontri sul dialetto", dal titolo "La rimediazione musicale: da Cantanapoli al contemporaneo"....
Da Viale Mazziniย รจ arrivato il via libera alย patrocinioย e alย marchio della RAIย per ilย Premio โPenisola Sorrentina Arturo Espositoโยฎ.
Ora anche la TV di Stato affiancherร cosรฌ il prestigioso Premio culturale, insieme ad altri Enti di rilievo come laย Presidenza del Consiglio dei Ministri, ilย Teatro Eliseoย di Roma e laย Regione Campania.
In particolare la TV pubblica...
Sara' Giuseppe Fiorello il testimonial della quarta edizione di 'Imbavagliati', evento che a Napoli dal 2015 da' voce ai giornalisti che nei loro Paesi hanno sperimentato il bavaglio della censura e la persecuzione di regimi dittatoriali e che hanno messo in pericolo la loro vita per poter denunciare. Dall'Uzbekistan...
Parte il prossimo mercoledรฌ 12 settembre e si ripete per un totale di quattro appuntamenti, lโopportunitร per i visitatori al Parco Archeologico di Ercolano di entrare nel vivo delle attivitร di ricerca che si svolgono grazie alla convenzione stipulata tra il Parco e lโIstituto Superiore di Conservazione e Restauro...
Un corso di laurea di tre anni, a numero chiuso, che dara' a 50 studenti le competenze teoriche e pratiche per rispondere alle richieste dei nuovi mercati. Con questo obiettivo nasce il corso di laurea professionalizzante in Ingegneria meccatronica dell'universita' Federico II di Napoli. Un percorso unico nel suo...
Massimo Cacciari รจ il vincitore della dodicesima edizione del Premio nazionale leopardiano "La ginestra". Giovedรฌ 13 settembre si terrร la cerimonia di consegna del riconoscimento nella Villa delle Ginestre di Torre del Greco, dove il poeta Giacomo Leopardi visse gli ultimi anni della sua vita in compagnia dell'amico Antonio...
Un graphic novel dal titolo ''Il sogno di Angelo'', progetto editoriale nato tre anni fa, frutto di un'emozione, di un'urgenza di raccontare la storia di Angelo Vassallo, ricordato da tutti come il sindaco pescatore: raccogliendo impressioni, ascoltando storie, visitando luoghi, lasciando fluire colori e parole nel lavoro collettivo di...
L'ultimo colpo messo a segno dall'Emeroteca Tucci sul mercato dell'antiquariato librario ha un titolo anonimo ma e' di un autore famoso, Francesco Cangiullo, principe dei futuristi napoletani. Si tratta di una commedia in tre atti mai rappresentata in teatro, intitolata "Non c'e'" e stampata a Napoli, nel 1909. La...
Con un solo biglietto integrato garantito l'ingresso al Museo Ferroviario di Pietrarsa e alla Reggia di Portici compreso l'annesso Museo delle Scienze Agrarie. E' il risultato di un accordo tra Fondazione FS Italiane e Musa, il Centro Museale dell'Universita' Federico II di Napoli. La convenzione consente ai turisti di...
Sarร restaurata, grazie all'azienda Ferrarelle SpA, la storica Fontana del Belvedere a Capodimonte che tornerร a zampillare e ad incantare i napoletani con i giochi d'acqua. Ad annunciarlo รจ il direttore Sylvain Bellenger in una nota: "E' un restauro che il quartiere attendeva da anni. Non avrei potuto immaginare...
Un nuovo progetto culturale per il Maschio Angioino. L'idea รจ quella di arrivare al pubblico attraverso un diverso modo di unire le arti dello spettacolo e il lavoro di esperti professionisti, quali archeologici, speleologi, naturalisti, geologi, storici, guide turistiche. Dall'incontro di Timelineย Napoli e I Guarracini, due realtร partenopee di...
ร Maurizio De Giovanni il protagonista dellโevento finale dellโEstate Medicea 2018, il ciclo di manifestazioni artistiche e culturali voluto dallโamministrazione comunale di Ottaviano. Il celebre scrittore napoletano sarร al Palazzo Mediceo lunedรฌ 10 settembre alle 19 per confrontarsi con il sindaco Luca Capasso, con il presidente della Fondazione Premio...
Un eccezionale ritrovamento nella necropoli del fondo Pacifico mai esplorato prima riporta alla luce la tomba di una coppia clandestina: padrone e schiava sepolti insieme. Gli archeologi di Lille, durante lavori di scavo, hanno scoperto la tomba nella quale si trovavano Ciaus e Ciara. Sepolto con loro anche un...
"IPIC", Patrimonio Culturale Immateriale Campano. Fino al 31 dicembre 2018 sarร possibile presentare le domande per l'iscrizione all'inventario istituito dalla Regione Campania, che verranno poi valutate da una commissione di esperti. L'Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni,...
Un graphic novel dal titolo โIl sogno di Angeloโ, progetto editoriale nato tre anni fa, frutto di unโemozione, di unโurgenza di raccontare la storia diย Angelo Vassallo, ricordato da tutti come il sindaco pescatore: raccogliendo impressioni, ascoltando storie, visitando luoghi, lasciando fluire colori e parole nel lavoro collettivo di Giuseppe...
Scegliere una facoltร universitaria a Napoli
Spesso quando si parla di universitร si pensa alle grandi cittร del nord, ma anche il sud ha ottime facoltร . Napoli per esempio รจ una cittร universitaria molto fiorente e qui si trova la sede della prima Universitร pubblica della storia, fondata da Federico...
Il 30 settembre partirร laย vetitreesima edizione del premio nazionale โPenisola Sorrentinaโย inserita nellโAnno Europeo del Patrimonio Culturale. La storia della kermesse รจ indissolubilmente legata alla storia del suo fondatore Arturo Esposito, poeta ed un insegnante ispirato da Sorrento e dal Salento, dove il Comune di Tuglie, in Puglia, dieci anni...
"Ravenna per Dante", rassegna promossa nella cittร dove il Sommo Poeta, - esule da Firenze - trovรฒ l'ultimo rifugio e dove morรฌ il 13 settembre 1321. A organizzarla il Comune, insieme ad associazioni internazionali e realtร cittadine sia istituzionali che formate da appassionati e lettori. Tra gli eventi piรน...
Parte la quattordicesima edizione del Premio Borgo Albori 2018 che, nato come semplice premio letterario, nellโultimo triennio si รจ trasformato in Gran galร della cultura. L'evento avrร luogo sabato 1 settembre con inizio alle ore 19.30 sul sagrato della chiesa di Santa Margherita dโAntiochia nella frazione Albori di Vietri...
Storyriders, la rassegna giunta alla quarta edizione e che ha trasformato la suggestiva Torchiara nella capitale dei "cunti e racconti" si interroga, a distanza di sessant'anni sul '68. Marcelloย Veneziani, domani sera, ore 21.30, a Borgo Riccio racconterร "Quelย Che resta del'68". Una lettura irriverente ed iconoclasta giร fatta nel libro...
Si chiamaย speTTaTToriย l'appuntamento che venerdรฌ 31 agosto e sabato 1 settembre (con repliche il 14 e 15 settembre e dal 4 al 7 ottobre) la Fondazione Salerno Contemporanea con la collaborazione della Provincia di Salerno e il Polo museale della Campania, propone per la valorizzazione del sito archeologico di Fratte...