Nel cuore di Napoli, il Teatro di San Carlo non è solo un monumento architettonico, ma un simbolo della straordinaria fioritura culturale che la città conobbe nel Settecento. Costruito nel 1737 per volontà di Carlo III di Borbone, il San Carlo è il teatro d'opera più antico d'Europa, anticipando...
Quando si nomina Napoli greca, molti immaginano subito un luogo antico di colonne e miti: eppure dietro questa formula si nasconde una stratificazione di storia, leggenda e identità che affonda le sue radici ben prima dell’epoca romana. Il racconto della città comincia con una sorta di “prima edizione”: Partenope,...
Napoli, con la sua storia stratificata che va dai Greci ai Romani, dal Medioevo fino ai giorni nostri, conserva un’aura di mistero che affonda le proprie radici nei miti antichi. Tra questi miti spicca la figura della Sirena Partenope, simbolo potentissimo non solo della bellezza e dell’incanto del mare,...
La notte che precede un evento storico, Pompei si prepara a mettere in moto un pellegrinaggio straordinario. “Alle tre del mattino, quando la città dorme ancora, la stazione diventerà il punto di partenza per un pellegrinaggio che entrerà nella storia”: è questa la promessa per il 19 ottobre 2025,...
Il dialetto napoletano è molto più di una lingua: è un patrimonio culturale che pulsa nelle strade, nei mercati, nei vicoli e nelle piazze di Napoli. Questo idioma, ricco di storia e tradizione, affonda le sue radici nel latino volgare e si è arricchito nel tempo con influenze osche,...
Nel cuore di Napoli, tra i vicoli del centro storico e le piazze affollate, si cela una tradizione di devozione popolare che affonda le radici nei secoli: gli oggetti votivi e gli ex-voto napoletani. Questi piccoli tesori, spesso in miniatura, raccontano storie di speranza, gratitudine e fede. Dalle edicole...
Napoli è una città che affascina e incuriosisce, dove ogni angolo racconta una storia, ogni vicolo cela un mistero. Nel cuore del suo centro storico, tra chiese, piazze e monumenti, si nascondono simboli enigmatici e opere d'arte che parlano di fede, alchimia e tradizioni popolari. Questi luoghi, spesso trascurati...
La decisione di iscriversi all’università è uno dei momenti più importanti nella vita di ogni studente: è una scelta che inciderà sul proprio futuro, sulla carriera professionale e sulle possibilità di crescita personale. Negli ultimi anni, il panorama dell’istruzione universitaria in Italia è cambiato radicalmente grazie all’ingresso delle università...
Si rinnova il tradizionale appuntamento di fine estate con Dino De Angelis, artista lucano, narratore e autore — o meglio narrautore, come ama definirsi — che la città di Castellammare di Stabia accoglie sempre con affetto e partecipazione.
Il prossimo 31 agosto, alle ore 21:00, nella storica sede del CRAL...
La pausa estiva, oltre a offrire riposo dai ritmi quotidiani, diventa spesso occasione di scoperta e incontro con nuove esperienze. In questo tempo sospeso, tradizione e contemporaneità si intrecciano, come ad Olevano sul Tusciano, nel borgo di Monticelli, rigenerato dalla creatività di Nadia Leo e del collettivo “Le Moire”.Un...
Il Palazzo Reale di Napoli ha un nuovo punto di riferimento: Tiziana D’Angelo, archeologa di rilievo internazionale e attuale direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia, ha ricevuto la delega alla reggenza della storica dimora napoletana. La nomina, disposta con decreto dal Direttore generale Musei Massimo Osanna, segna...
A Sarno, la memoria non si limita a essere ricordata: prende voce, si muove, risuona. Con la grande rievocazione militare che ha trasformato Borgo Terravecchia in un palcoscenico emozionale, il progetto artistico e culturale ideato da Ennio Molisse diventa un punto di svolta per la comunità. Abbiamo intervistato il...
A Sarno sabato 12 luglio 2025 torneremo indietro nel tempo quando tra le vie di Sarno si respirerà l’atmosfera tesa e affascinante di un’epoca lontana. Infatti a partire dalle ore 20:00, il mercatino rionale e lo storico Borgo Terravecchia diventeranno teatro di una spettacolare rievocazione storica: la Battaglia di...
Nell'ambito della quindicesima edizione del Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale che ha luogo presso la splendida cornice di Vico Equense, da lunedì 23 giugno fino a sabato 28 giugno, Maurizio De Giovanni è stato ospite della kermesse cinematografica.
Scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e autore televisivo di...
Un viaggio tra natura, cultura e sapori autentici. La terza tappa de I Viaggi del Gusto e del Sapere, il progetto ideato dal giornalista e critico enogastronomico Giuseppe Giorgio insieme a Pasquale Casillo, patron della trattoria-pizzeria “Ieri, Oggi, Domani” di Napoli, ha fatto tappa nel cuore del Parco Nazionale...
Una giornata che sembra normale, ma che potrebbe sorprenderti a ogni angolo. Il 24 giugno, Napoli si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con una costellazione di eventi dal vivo che sfuggono alle etichette, tra sogni, risate amare e musica che ti entra dentro.
La Campania Teatro Festival si...
Massimo Troisi non si racconta, si sente. E con “Documassimo”, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo De Nicola-Sasso di Torre del Greco lo hanno sentito davvero, trasformando il suo spirito in immagini, emozioni e memoria condivisa. Il cortometraggio, realizzato con il supporto di NWM Network e SocialStation.it, ha vinto il Premio...
Tra le rovine senza tempo di Pompei, dove ogni pietra conserva il racconto di civiltà perdute, prende vita il Festival Internazionale del Cinema di Pompei. Nella sua prima edizione, questa manifestazione fonde magistralmente cinema, arte contemporanea e patrimonio archeologico.
Guidato da Direttore artistico Enrico Vanzina insieme all’instancabile impegno della presidente...
Il Polo delle Arti Festival (PAF) 2025, ideato e diretto da Gianfranco Gallo in collaborazione con Valter Luca De Bartolomeis e con il supporto del Polo delle Arti Caselli Palizzi, si è svolto a Napoli con un programma dedicato ad Antonio Petito e alla tradizione della Commedia dell’Arte.
L’evento, completamente...
Il mondo della dermopigmentazione paramedicale si prepara ad accogliere un evento di prestigio e un nome d’eccellenza: Ekaterina Talapina, professionista riconosciuta a livello nazionale, sarà tra le selezionate a partecipare a The Queen’s Night World, la prima competizione internazionale interamente “Made in Italy” dedicata al trucco permanente (PMU). L’evento...