#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:59
14.1 C
Napoli
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani

Cosa mangiare nelle strade di Napoli: 4 street food imperdibili del capoluogo campano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli è una città che fa della cultura gastronomica uno dei suoi più grandi vanti. Da sempre il capoluogo campano si erge tra le più importanti capitali della gastronomia italiana e mondiale, e questo aspetto si estende anche allo street food; da questo punto di vista la città offre un mix di varietà e tradizione davvero eccezionale, in cui è possibile imbattersi in tanti gusti diversi e una ricchezza di sapori unica.

PUBBLICITA

Uno degli elementi che contraddistinguono lo street food napoletano, oltre all’ampio utilizzo del fritto, è rappresentato dall’impiego del salame Napoli, il salume rappresentativo della città, figlio di tradizioni antichissime e rinomato per il suo sapore vivace e piacevole. Esso può essere trovato nelle famosissime pizze fritte e in altri iconici piatti tradizionali della città, oppure sui taglieri come aperitivo accompagnato da un buon vino o una birra fresca.

Ma quali sono gli street food che devono essere necessariamente provati in un viaggio a Napoli?

La Pizza Fritta

Impossibile non partire dall’icona indiscussa dello street food partenopeo: la pizza fritta. Questo prodotto dell’arte culinaria napoletana consiste in una semplicissima e dorata pasta cresciuta, che come uno scrigno racchiude al suo interno pomodoro e mozzarella. Essa può tuttavia essere trovata in diverse varianti, molte delle quali prevedono l’utilizzo di salumi (specialmente il salame) o altri tipi di formaggi. Passare per Napoli implica necessariamente godere di questa meraviglia gastronomica, conosciuta e rinomata in tutto il mondo quasi al pari della sua cugina classica.

Il “Cuoppo”

Si tratta di uno street food che viene definito il “Re” della città, e a ragion veduta. Si tratta infatti di piccole e varie fritture avvolte da un cono di carta, che le rende ideali per essere consumate durante una passeggiata. Gli elementi che possono comporre il cuoppo sono molto vari, dalle semplici crocchette di patate alle zeppole salate, fino a mini arancini e fiori di zucca. Chi però non è affine a questi tipi di alimenti può sempre virare sulla frittura di paranza, altro elemento che può essere inserito all’interno del cuoppo e che risulta essere sempre apprezzatissima.

La Frittatina di pasta

Altra meraviglia puramente napoletana che fonde la tradizione italiana della pasta all’amore di Napoli per i fritti, creando un connubio di gusti davvero soddisfacente. Questa icona dello street food partenopeo può essere composta da varie tipologie di pasta e viene adagiata in un involucro che la trasforma in uno sfiziosissimo snack per tutti e da gustare in ogni orario. Le frittatine possono essere trovate anche all’interno del Cuoppo, ma per goderne al meglio è consigliabile acquistarle singolarmente.

Pagnottiello

Una tipicità che non può di certo essere esclusa in un tour gastronomico a Napoli. Si tratta di grosse pagnotte farcite da salumi e formaggi, estremamente deliziose e particolarmente unte.  Esiste anche una variante di questo street food che prevede delle polpettine di carne al suo interno.


Articolo pubblicato il giorno 19 Agosto 2024 - 11:21

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento