#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:49
13.1 C
Napoli
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...

Apre a Napoli l’ascensore di Monte Echia: panorama mozzafiato e biglietto a 1,30 euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo una lunga attesa di quasi 18 anni, finalmente apre al pubblico l’ascensore di Monte Echia a Napoli. Un’opera che collega il lungomare con un belvedere mozzafiato, offrendo una vista spettacolare sulla città, sul Vesuvio, su Capri e Sorrento.

PUBBLICITA

L’ascensore, con una coppia di cabine in grado di trasportare fino a 34 persone contemporaneamente, collega l’area del lungomare, ricca di alberghi e ristoranti, con un belvedere praticamente sconosciuto ai più. Un luogo che vanta un importante valore storico, essendo il sito di fondazione della città, e che conserva i resti della villa di Licinio Lucullo.

Il progetto, costato circa 3 milioni di euro, ha visto non solo la realizzazione dell’ascensore, ma anche la sistemazione e la riqualificazione del belvedere di Monte Echia, accogliendo le richieste dei cittadini. L’obiettivo è quello di valorizzare ulteriormente questo luogo ricco di storia e di bellezza, rendendolo più accessibile e fruibile da parte di tutti.

Il biglietto e gli orari

L’accesso al belvedere sarà gratuito per i residenti della collina di Monte Echia, mentre per gli altri utenti sarà previsto il pagamento di un biglietto turistico. Nella fase iniziale, il costo del biglietto sarà di 1,30 euro per ogni corsa. Successivamente, sulla base dei risultati della sperimentazione e di esperienze simili in altre città, verrà definito un prezzo turistico definitivo. L’ascensore sarà aperto tutti i giorni, dalle 7 alle 22.30.

Un primo passo verso un futuro ancora più bello

L’apertura dell’ascensore di Monte Echia rappresenta solo il primo passo di un progetto più ampio di riqualificazione della zona. L’Amministrazione comunale, infatti, punta a valorizzare l’intero complesso di Monte Echia, che comprende anche l’Archivio di Stato, sezione militare con Palazzo Carafa, set de “I Bastardi di Pizzofalcone”.

Tra gli obiettivi c’è anche la riqualificazione di Villa Ebe di Lamont Young e delle rampe di accesso dal Chiatamone, oltre alla realizzazione di un percorso panoramico da via Egiziaca.

Un’occasione per i napoletani e per i turisti

L’ascensore di Monte Echia è un’opera attesa da tempo dai napoletani, che finalmente potranno godere di un panorama mozzafiato sulla loro città. Ma è anche un’importante attrattiva turistica che contribuirà ad arricchire l’offerta di Napoli e a renderla ancora più appealing per i visitatori provenienti da tutto il mondo.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2024 - 15:12

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento