Politica Napoli

Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni per restituire decoro a Posillipo

Condivid

La Giunta comunale di Napoli ha dato il via libera al progetto esecutivo per la riqualificazione di via Boccaccio, una delle arterie storiche di Posillipo, tra le zone più affascinanti e delicate della città.

L’intervento, atteso da anni dai residenti, prevede una spesa complessiva di 4,6 milioni di euro e si inserisce in un programma più ampio messo in campo dall’Amministrazione per migliorare vivibilità, decoro urbano e qualità degli spazi pubblici della collina. I lavori, che dureranno circa dodici mesi, saranno affidati attraverso una gara pubblica che sarà bandita entro la fine di aprile.

Il progetto è sostenuto da due principali canali di finanziamento: i lavori stradali, che comprendono il rifacimento del capostrada e dei marciapiedi, saranno finanziati attraverso un mutuo attivo presso la Banca Europea degli Investimenti, mentre l’intervento sulla componente verde – con la ripiantumazione degli alberi – rientra in un programma della Città Metropolitana di Napoli.

“Siamo di fronte a uno degli interventi più attesi per Posillipo,” ha commentato il sindaco Gaetano Manfredi. “Riqualificare via Boccaccio significa restituire valore a un luogo simbolico della città e migliorarne la fruibilità quotidiana.” Gli assessori alla Mobilità e al Verde hanno sottolineato come i lavori si inseriscano in un disegno integrato di rigenerazione urbana, che ha già coinvolto via Orazio e via Petrarca, e che punta a superare progressivamente il degrado che per anni ha interessato la zona.

L’intervento su via Boccaccio rappresenta, in particolare, l’inizio di un percorso più strutturato dedicato alla riqualificazione delle strade alberate, portato avanti in sinergia con gli organi preposti alla tutela del paesaggio. Nel dettaglio, il progetto prevede il rifacimento completo della pavimentazione stradale, con la rimozione dei vecchi strati di asfalto, la sistemazione dei chiusini e delle caditoie, la pulizia delle condutture per lo smaltimento delle acque piovane e il rinnovo della segnaletica.

Anche i marciapiedi saranno completamente riqualificati, con una nuova configurazione altimetrica, la posa di pavimentazione in porfido, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la manutenzione dei parapetti in pietra e l’adeguamento dell’illuminazione pubblica.

Una particolare attenzione sarà riservata al verde urbano: verranno infatti rimossi i pini attualmente presenti, spesso fonte di problemi strutturali, e sostituiti con un nuovo filare di lecci – 84 in totale – che saranno piantati su entrambi i lati della strada, contribuendo a ridefinire l’identità paesaggistica dell’area.


Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2025 - 11:37

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde un faro culturale, lo ricorderemo come merita”

Napoli piange la scomparsa di Roberto De Simone, maestro indiscusso della cultura partenopea e figura… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 11:30

Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A il Napoli merita un applauso: Conte fa la differenza”

Zibì Boniek, ex attaccante di Juventus e Roma e attuale vicepresidente UEFA, si è espresso… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 11:23

Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si suicida

Marano di Napoli – Un dramma passionale si è consumato oggi in via Marano-Pianura, a… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 10:58

Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata questa mattina, 7 aprile 2025,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 10:42

Marano, due persone uccise per motivi di gelosia

Napoli– Due uomini sono stati trovati senza vita questa mattina tra Marano di Napoli e… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 10:26

Morto il maestro Roberto De Simone

Napoli in lutto per la scomparsa del Maestro Roberto De Simone. Il celebre musicologo, compositore,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 10:11