#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 11:37
10 C
Napoli
Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde...
Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A...
Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....

Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni per restituire decoro a Posillipo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Giunta comunale di Napoli ha dato il via libera al progetto esecutivo per la riqualificazione di via Boccaccio, una delle arterie storiche di Posillipo, tra le zone più affascinanti e delicate della città.

L’intervento, atteso da anni dai residenti, prevede una spesa complessiva di 4,6 milioni di euro e si inserisce in un programma più ampio messo in campo dall’Amministrazione per migliorare vivibilità, decoro urbano e qualità degli spazi pubblici della collina. I lavori, che dureranno circa dodici mesi, saranno affidati attraverso una gara pubblica che sarà bandita entro la fine di aprile.

Il progetto è sostenuto da due principali canali di finanziamento: i lavori stradali, che comprendono il rifacimento del capostrada e dei marciapiedi, saranno finanziati attraverso un mutuo attivo presso la Banca Europea degli Investimenti, mentre l’intervento sulla componente verde – con la ripiantumazione degli alberi – rientra in un programma della Città Metropolitana di Napoli.

“Siamo di fronte a uno degli interventi più attesi per Posillipo,” ha commentato il sindaco Gaetano Manfredi. “Riqualificare via Boccaccio significa restituire valore a un luogo simbolico della città e migliorarne la fruibilità quotidiana.” Gli assessori alla Mobilità e al Verde hanno sottolineato come i lavori si inseriscano in un disegno integrato di rigenerazione urbana, che ha già coinvolto via Orazio e via Petrarca, e che punta a superare progressivamente il degrado che per anni ha interessato la zona.

L’intervento su via Boccaccio rappresenta, in particolare, l’inizio di un percorso più strutturato dedicato alla riqualificazione delle strade alberate, portato avanti in sinergia con gli organi preposti alla tutela del paesaggio. Nel dettaglio, il progetto prevede il rifacimento completo della pavimentazione stradale, con la rimozione dei vecchi strati di asfalto, la sistemazione dei chiusini e delle caditoie, la pulizia delle condutture per lo smaltimento delle acque piovane e il rinnovo della segnaletica.

Anche i marciapiedi saranno completamente riqualificati, con una nuova configurazione altimetrica, la posa di pavimentazione in porfido, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la manutenzione dei parapetti in pietra e l’adeguamento dell’illuminazione pubblica.

Una particolare attenzione sarà riservata al verde urbano: verranno infatti rimossi i pini attualmente presenti, spesso fonte di problemi strutturali, e sostituiti con un nuovo filare di lecci – 84 in totale – che saranno piantati su entrambi i lati della strada, contribuendo a ridefinire l’identità paesaggistica dell’area.


Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2025 - 11:37



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento