Sarà inaugurato sabato alle ore 10.30, in via Panoramica Fellapane a San Sebastiano al Vesuvio (Napoli), il nuovo Polo della Sostenibilità Ambientale, ambizioso progetto firmato dall’associazione Let’s do it e finanziato dalla Regione Campania con fondi statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il Polo si propone come un vero e proprio centro multifunzionale per l’educazione, la partecipazione attiva e l’innovazione ambientale, con un’offerta progettuale articolata su cinque macroaree disciplinari. Tra le attività di punta spiccano la centrale di monitoraggio dei rifiuti, pensata per raccogliere in tempo reale le segnalazioni dei cittadini su siti inquinati, e i percorsi di formazione per le “sentinelle ambientali”, nuovi attori civici pronti a vigilare e intervenire sul territorio.
Il progetto guarda anche alla riqualificazione urbana, alla promozione dell’agricoltura sostenibile e allo sviluppo di una cultura ambientale condivisa, filo conduttore dell’impegno dell’associazione Let’s do it. Il Polo sarà un punto di riferimento per giovani, studenti, formatori e cittadini interessati ad avviare percorsi di consapevolezza e partecipazione.
Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno numerose istituzioni e rappresentanti del mondo associativo. Dopo l’introduzione del presidente di Let’s do it, Vincenzo Capasso, e del project manager Giulio Iocco, sono attesi gli interventi del vicepresidente della Camera, Sergio Costa, dell’assessore regionale Lucia Fortini, del presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca, e del subcommissario per la Bonifica di discariche, Aldo Papotto.
A fare gli onori di casa sarà il sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, Giuseppe Panico, che ha messo a disposizione la struttura che ospita il Polo, confermando la sua attenzione ai temi della sostenibilità e della rigenerazione ambientale. All’iniziativa prenderanno parte anche i rappresentanti delle associazioni partner: Giovanni Russo per Sott e ‘ncopp, Emiliana Mellone per Cleanap, Giulia Sodano per N Sea Yet, Mario Riccardi di Slow Food Vesuvio e Guido Lavorgna per Mediterraneo Comune.
Con l’arrivo della Pasqua, fissata quest’anno per domenica 20 aprile 2025, prende forma un lungo… Leggi tutto
Caivano - Nella notte scorsa, intorno alle 2, i carabinieri della compagnia locale sono intervenuti… Leggi tutto
Pozzuoili- Una notte di apprensione per i residenti dei Campi Flegrei, dove uno sciame sismico… Leggi tutto
Pozzuoli – E' una denuncia forte quella dell’associazione A.Ba.Co Campania, che segnala l'abbandono di una… Leggi tutto
Portici – Due uomini di 22 e 34 anni, entrambi napoletani con precedenti, sono stati… Leggi tutto
Napoli – Nella mattinata di giovedì, gli agenti della Polizia di Stato hanno eseguito un provvedimento… Leggi tutto