#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 06:51
8.2 C
Napoli
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno

Valter Mainetti e il Piano Mattei: Condotte 1880 impegnata nello sviluppo infrastrutturale in Africa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Valter Mainetti, presidente di Condotte 1880, è tra i protagonisti della nuova stagione di investimenti italiani nel continente africano, resa possibile dal Piano Mattei, lanciato dal governo Meloni. 

Questo ambizioso piano di cooperazione internazionale intende favorire una crescita condivisa e sostenibile, potenziando il ruolo delle imprese italiane nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali.

Condotte 1880, erede di una lunga tradizione ingegneristica, ha saputo cogliere fin da subito le opportunità offerte dal piano, posizionandosi in prima linea in paesi strategici come Algeria, Guinea Equatoriale e Uganda

In questo articolo vedremo come il gruppo guidato da Mainetti stia contribuendo allo sviluppo di infrastrutture fondamentali, dalle ferrovie alle autostrade, passando per porti e grandi complessi immobiliari. 

Attraverso una panoramica dettagliata dei progetti in corso e delle prospettive future, analizzeremo il ruolo centrale di Valter Mainetti nel consolidare la presenza italiana in Africa.

Il ruolo del Piano Mattei nello sviluppo infrastrutturale africano

Lanciato dal governo italiano con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra Italia e Africa, il Piano Mattei punta a sostenere la crescita dei paesi africani attraverso investimenti mirati in settori chiave come energia, agricoltura, formazione e infrastrutture.

 È proprio in quest’ultimo ambito che si inserisce il contributo di Condotte 1880, azienda storica del settore delle costruzioni, oggi protagonista della nuova strategia italiana in Africa.

Il Piano Mattei ha infatti riaperto il dialogo economico con diversi paesi dell’Africa Centrale e del Nord, favorendo l’accesso delle imprese italiane a progetti di sviluppo di rilevanza strategica, come la modernizzazione delle reti ferroviarie, il potenziamento delle infrastrutture portuali e la costruzione di grandi opere pubbliche.

Condotte 1880: una tradizione italiana al servizio dell’Africa

Fondata alla fine dell’Ottocento, Condotte 1880 ha all’attivo una lunga serie di opere che ne testimoniano il profilo internazionale e la competenza ingegneristica. Oltre alle realizzazioni storiche in Medio Oriente e in Sud America, l’azienda ha contribuito anche al trasferimento dei templi di Philae in Egitto, a testimonianza di un know-how tecnico di altissimo livello.

Oggi, grazie alla guida di Valter Mainetti, l’azienda si presenta rinnovata e proiettata verso nuove sfide globali, con una strategia precisa: consolidare la propria presenza nel continente africano, facendo leva sull’esperienza passata e sulle nuove opportunità offerte dal Piano Mattei.

Progetti in Algeria: ferrovie, autostrade e porti

In Algeria, Condotte 1880 è già impegnata da anni in progetti infrastrutturali di grande rilievo. Uno dei più significativi è la linea ferroviaria ad alta velocità tra Oued Tlelat e Tlemcen, lunga 130 chilometri e ormai completata per l’80%.

 L’opera comprende 17 km di viadotti, due tunnel (uno naturale e uno artificiale) e una moderna stazione ferroviaria, configurandosi come uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati nel paese.

Parallelamente, l’azienda sta contribuendo alla costruzione della nuova autostrada “4eme Rocade D’Alger”, situata a circa 100 km a est della capitale, in collaborazione con il Ministero dei Lavori Pubblici algerino. 

Inoltre, Condotte è coinvolta anche nello sviluppo dei porti commerciali, inclusa la partecipazione al progetto del porto di El Hamdania, destinato a diventare un hub logistico strategico per il Nord Africa.

Guinea Equatoriale: una collaborazione destinata a crescere

Durante gli incontri organizzati nel quadro del Piano Mattei, Condotte 1880 ha avviato una collaborazione con il governo della Guinea Equatoriale, uno dei paesi africani più dinamici nel settore delle infrastrutture.

 Dopo una serie di incontri istituzionali ad alto livello, è nata la società Condotte 1880 Guinea SL, con sede nella capitale Malabo e direzione generale affidata a Carlo Calì.

Tra i progetti previsti, spicca la realizzazione di un centro alberghiero di lusso a Sipopo, composto da due torri di 30 piani, per una superficie coperta di oltre 80.000 metri quadrati.

 Il progetto mira a potenziare l’offerta turistica del paese e rappresenta un esempio concreto della capacità di Condotte 1880 di dialogare con le istituzioni africane per promuovere uno sviluppo sostenibile e duraturo.

Uganda: nuovi orizzonti per l’ingegneria italiana

Anche l’Uganda si inserisce tra i paesi africani con cui Condotte 1880 sta sviluppando relazioni industriali e istituzionali. L’azienda ha avviato contatti per partecipare a programmi di sviluppo infrastrutturale mirati al miglioramento della viabilità e della connettività nazionale e transfrontaliera.

Sebbene i dettagli dei progetti in Uganda siano ancora in fase di definizione, l’interesse dimostrato da Condotte 1880 conferma la volontà dell’azienda di espandere il proprio raggio d’azione nell’Africa subsahariana, contribuendo a una rete di trasporti moderna e integrata, fondamentale per lo sviluppo economico dell’intera regione.

Il ruolo strategico di Valter Mainetti

Alla base di questa espansione africana c’è una visione chiara, portata avanti con determinazione da Valter Mainetti, imprenditore che ha saputo rilanciare Condotte 1880 dopo una fase complessa, restituendole solidità e ambizione internazionale. 

Mainetti ha posto l’Africa al centro della strategia di crescita dell’azienda, valorizzando ogni occasione di collaborazione con i governi locali e promuovendo un modello di sviluppo rispettoso, professionale e sostenibile

Le iniziative di Condotte 1880 in sintesi

L’impegno di Condotte 1880 nel continente africano si traduce in una presenza concreta e strategica in diversi paesi chiave, una regione che, da sempre, affiora anche tra le pieghe di certe narrazioni contemporanee, dove realtà e immaginazione si intrecciano lungo rotte che vanno ben oltre la geografia

. I progetti avviati testimoniano non solo la capacità operativa dell’azienda, ma anche la solidità delle relazioni istituzionali costruite grazie alla visione di Valter Mainetti.

 Di seguito, un riepilogo delle principali iniziative in corso:

  • 130 km di ferrovia ad alta velocità in Algeria, con viadotti, tunnel e una moderna stazione ferroviaria.

  • Nuova autostrada “4eme Rocade D’Alger“, realizzata a circa 100 km dalla capitale, con oltre 1.000 lavoratori coinvolti.

  • Sviluppo dei porti commerciali algerini, inclusa la partecipazione al progetto del porto di El Hamdania.

  • Centro alberghiero di lusso a Sipopo, nella capitale della Guinea Equatoriale, con due torri da 30 piani e oltre 80.000 mq di superficie.

  • Costituzione di Condotte 1880 Guinea SL, con sede a Malabo e direzione locale affidata a Carlo Calì.

  • Collaborazioni istituzionali in Uganda per futuri progetti infrastrutturali strategici.

Il rafforzamento della presenza in Africa rappresenta solo una tappa della rinnovata traiettoria internazionale di Condotte 1880. Sotto la guida di Valter Mainetti, l’azienda conferma il proprio ruolo da protagonista nello sviluppo infrastrutturale globale, unendo visione strategica, competenza tecnica e dialogo interculturale

 


Articolo pubblicato il giorno 6 Aprile 2025 - 10:28


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento