#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:20
12 C
Napoli
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...

Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto tra destinazioni e comunità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Amalfi- Le città simbolo del turismo italiano hanno siglato la “Carta di Amalfi”, un patto per un turismo più sostenibile e rispettoso delle comunità locali.

L’accordo, nato dal Summit nazionale “Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile”, promosso ad Amalfi, mira a definire un nuovo rapporto tra le località turistiche e i residenti, affrontando temi cruciali come ospitalità, residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza.

Sindaci uniti per un turismo di qualità

Oltre 25 sindaci e amministratori pubblici, provenienti da località di punta come Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur e Taormina, si sono riuniti per discutere le sfide e le opportunità del settore.

Il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha sottolineato l’importanza di riconoscere le specificità dei comuni turistici, che necessitano di risorse e strumenti adeguati per gestire l’afflusso di visitatori.

(h3)Gestione dei flussi e tutela dei residenti

Uno dei punti chiave della Carta è la necessità di gestire i flussi turistici in modo più efficace, per garantire un’esperienza di qualità ai visitatori e preservare la vivibilità delle comunità locali.

Il sindaco di Capri, Paolo Falco, ha proposto di limitare il numero di sbarchi sull’isola, mentre il sindaco di Napoli e presidente ANCI, Gaetano Manfredi, ha evidenziato l’urgenza di ripensare i meccanismi regolatori esistenti.

Proposte concrete per un turismo sostenibile

Tra le proposte avanzate dai sindaci, spicca l’istituzione delle Zone Turistiche Speciali (ZTS), che consentirebbero ai comuni di gestire in modo più flessibile i flussi turistici, regolando gli accessi e gli orari di ingresso.

Inoltre, è stata richiesta una maggiore flessibilità nelle assunzioni di personale a tempo determinato e nella fiscalità locale, per far fronte alle esigenze connesse con l’elevato afflusso di visitatori.

L’impegno del governo

Il presidente della commissione turismo del Senato, Luca De Carlo, ha promesso di accogliere le proposte dei sindaci e di tradurle in azioni concrete, riconoscendo il ruolo fondamentale dei comuni nella gestione del territorio.

Un gioco di squadra per il futuro del turismo

La “Carta di Amalfi” rappresenta un passo importante verso un turismo più sostenibile e responsabile, che tenga conto delle esigenze delle comunità locali e preservi l’autenticità dei territori. I sindaci hanno sottolineato l’importanza del gioco di squadra per affrontare le sfide del settore e garantire un futuro prospero per il turismo italiano.


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2025 - 09:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento