Il Trianon Viviani sta animando il quartiere di Forcella con un omaggio audacemente nostalgico al leggendario Nino Taranto, trasformando scale e strade in un palcoscenico vivente di arte e ricordi.
Punti Chiave Articolo
Dopo aver intitolato le scale che collegano piazza Vincenzo Calenda a via Salvatore Trinchese, il teatro della Canzone napoletana si lancia in un’esplosione di eventi che mischiano teatro, fotografia, musica e letteratura, celebrando l’artista originario di vico Carbonari in modo irriverente e appassionato.
Il programma si accende venerdì 18 aprile alle 19:30 con l’inaugurazione della mostra iconografica “Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore”, curata dal critico Giulio Baffi. In esposizione ci saranno fotografie, locandine e oggetti di scena appartenuti all’artista e gelosamente custoditi dalla sua famiglia, offrendo uno sguardo crudo e autentico su una vita dedicata all’arte napoletana.
A seguire, alle 21 dello stesso giorno, va in scena “Piedigrotta Taranto”, uno spettacolo di teatro musicale scritto e diretto da Giuseppe Sollazzo, dove biografia immaginaria e reale si fondono in un varietà «comicobiograficocanorodanzante» che ripercorre le tappe fondamentali della carriera dell’artista. Il giorno dopo, sabato 19 aprile alle 21, Alessia Moio presenta “C’era una volta Nino Taranto… L’uomo, la storia, la leggenda”, un recital scritto dalla cantante-mandolinista che scava nella dimensione privata e pubblica del Commendatore del teatro, mescolando emozioni e aneddoti in un mix irresistibile.
A chiudere l’omaggio, giovedì 24 aprile alle 18, c’è la presentazione dell’autobiografia “Nino Taranto. Una vita per Napoli” (edizioni Homo Scrivens), curata da Diego Nuzzo con prefazione di Maurizio de Giovanni. All’evento partecipano il direttore artistico Marisa Laurito, l’attore Tommaso Bianco, il critico Giuseppe Giorgio e il pianista Bruno Troisi, in collaborazione con la fondazione Nino Taranto. Per rafforzare i legami con la comunità, i residenti di Forcella, della Seconda (Mercato-Pendino) e Quarta (San Lorenzo-Vicaria) municipalità possono accedere agli spettacoli a soli 5 euro, acquistabili solo al botteghino con documento d’identità – esclusi stand up comedy e il concerto di chiusura con Toquinho il 18 maggio. Non perdetevi questa chance unica per un tuffo nella Napoli vera!
Colpo grosso della Guardia di Finanza di Napoli a Ercolano: sequestrati 877.258 euro a una… Leggi tutto
Alife - C'è una controversia immobiliare dietro la sparatoria di ieri mattina al centro commerciale… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto
Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto
Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto