Dopo il tragico crollo della cabina della funivia del Monte Faito, che ha spezzato quattro vite a Castellammare di Stabia, la macchina dell’emergenza ha attivato anche il suo fronte più silenzioso ma essenziale: quello del supporto psicologico.
A comunicarlo è Armando Cozzuto, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania, che ha voluto esprimere il cordoglio personale e dell’intera categoria per le vittime e le loro famiglie. “Gli psicologi delle associazioni di psicologia dell’emergenza, regolarmente iscritti nei registri della Protezione civile, sono stati prontamente attivati e sono intervenuti immediatamente dopo il disastro“, ha spiegato.
“Abbiamo professionisti formati specificamente per gestire eventi traumatici, capaci di offrire supporto non solo nell’immediato, ma anche nel medio e lungo termine”, si legge nella nota dell’Ordine. Un’azione discreta, ma fondamentale, soprattutto in tragedie come questa, che lasciano ferite invisibili ma profonde.
“Provati, ma pronti, per fare della fragilità la nostra risposta migliore” è il messaggio che arriva dagli psicologi campani, impegnati ora non solo a gestire il dolore, ma anche a costruire strumenti di resilienza per chi resta. Una missione tanto delicata quanto decisiva.
Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto
Roma – La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha disposto il rinvio di tutte le… Leggi tutto
Roma - “Con profondo dolore personale ho appreso della scomparsa di Papa Francesco, una perdita… Leggi tutto
Città del Vaticano - La Chiesa cattolica, con i suoi 1,3 miliardi di fedeli, piange… Leggi tutto
Un laboratorio casalingo per il trattamento e lo spaccio di stupefacenti, dove tra i materiali… Leggi tutto
Il Santo Padre, Papa Francesco, si è spento questa mattina alle 7.35 nella sua residenza… Leggi tutto