Pozzuoli – Una nuova scossa di terremoto ha fatto tremare i Campi Flegrei questa mattina alle 5.19, svegliando parte della popolazione nel cuore della notte.
Il sisma, di magnitudo 2.2 e a una profondità di 4 chilometri, è stato registrato nel Golfo di Pozzuoli dai sismografi dell’INGV – Osservatorio Vesuviano. Fortunatamente, al momento non si registrano danni a persone o strutture.
Si tratta dell’ennesimo episodio di una sequenza sismica che da settimane tiene in allerta la popolazione dell’area flegrea, da tempo interessata dal fenomeno del bradisismo, che provoca innalzamenti e abbassamenti del suolo legati all’attività vulcanica sotterranea.
L’ultima scossa percepita in modo chiaro risale a tre giorni fa, con una magnitudo di 2.4. Da allora, l’INGV ha registrato almeno altri cinque eventi sismici, tutti di bassa intensità. Questi episodi rientrano in una dinamica che i geologi monitorano costantemente, ma che contribuisce ad alimentare l’ansia dei residenti, preoccupati da un’attività sismica sempre più frequente.
Gli esperti dell’Osservatorio Vesuviano rassicurano che, sebbene la situazione sia sotto costante osservazione, non ci sono al momento segnali di un’imminente eruzione. Tuttavia, il territorio resta fragile e vulnerabile, richiedendo attenzione continua e un’adeguata informazione pubblica.
Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2025 - 10:23