Pozzuoili- Una notte di apprensione per i residenti dei Campi Flegrei, dove uno sciame sismico composto da 11 terremoti ha scosso la terra.
Punti Chiave Articolo
L’Osservatorio Vesuviano ha registrato la sequenza di eventi, con la scossa più intensa, di magnitudo 2.9, avvenuta alle ore 23:39 ad una profondità di 2.2 chilometri, con epicentro nei pressi della Solfatara.
Il sisma è stato distintamente percepito dalla popolazione, che ha riferito di aver udito un boato precedere la scossa. La paura si è diffusa rapidamente tra i cittadini, già provati dalle continue scosse che negli ultimi mesi hanno interessato l’area.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha intensificato il monitoraggio nella zona, con particolare attenzione a Monte di Procida e al Montenuovo. Secondo i dati forniti dall’INGV, dall’inizio dell’anno ad oggi sono stati registrati 3.777 eventi sismici nei Campi Flegrei, di cui 2.960 localizzati.
La maggior parte delle scosse ha avuto una magnitudo molto bassa, ma l’evento di questa notte ha riacceso i timori sulla stabilità dell’area.
La situazione rimane sotto stretta osservazione da parte delle autorità e degli esperti, che continuano a monitorare l’attività sismica e vulcanica dei Campi Flegrei.
Il comunicato del comune di Pozzuoli
Questo il comunicato emesso stamane dal comune di Pozzuoli: “L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione la conclusione dello sciame sismico iniziato alle ore locali 23.29 (UTC 21.29) del 12/04/2025 e costituito in via preliminare da 11 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 ( 11 localizzati) e magnitudo massima Md = 2.9 ± 0.3 localizzati nell’area dei Campi Flegrei”.
Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2025 - 09:32