Sorrento – Un cancello sbarrato e un lucchetto a segnare il confine tra chi può e chi non può. La spiaggia di San Francesco, a Sorrento, è off-limits per i non residenti, almeno stando alle immagini che hanno scatenato la protesta del deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Francesco Emilio Borrelli.
Punti Chiave Articolo
“Una scelta che non condividiamo per nulla”, tuona Borrelli, dopo aver ricevuto le foto di cittadini indignati. “Se è giusto tutelare i residenti, è altrettanto giusto garantire a tutti il diritto di godere del mare”.
La delibera del Comune, firmata il 14 aprile, riserva infatti l’accesso alla spiaggia solo ai sorrentini, escludendo turisti e visitatori.
Ma è davvero legale? E soprattutto: dove potranno andare i non residenti? Borrelli chiede chiarimenti al sindaco: “Ci aspettiamo una risposta. Almeno ci dicano se ci sono altre spiagge pubbliche accessibili”.
Tra esigenze locali e diritto alla balneazione
Il caso riapre il dibattito su spiagge libere vs. gestione comunale. Da un lato, c’è chi difende la necessità di proteggere i residenti dall’assalto turistico; dall’altro, chi grida alla privatizzazione di fatto del demanio marittimo.
Intanto, il lucchetto resta al suo posto, e il mare di Sorrento – almeno quel tratto – per ora è solo per pochi.
Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2025 - 15:00