#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 10:12
17.5 C
Napoli
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...

Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile nella biblioteca del celebre Chiostro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sorrento si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo, capace di unire tradizione e spiritualità. Dal 5 aprile all’8 giugno, la biblioteca del Chiostro di San Francesco, con la sua atmosfera intima e raccolta, ospiterà la mostra “San Francesco d’Assisi. Arte. Culto. Devozione”.

Questa straordinaria esposizione, organizzata dall’Ufficio Arte e Cultura dei Frati Minori della Provincia religiosa Salernitano-Lucana, nasce dall’impegno della comunità dei frati francescani guidata da Fra Domenico Marcigliano e si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei centenari legati all’eredità di San Francesco. La mostra, che sarà inaugurata il 5 aprile, è destinata ad evocare la profondità del Santo e del suo messaggio di pace universale.

I visitatori potranno vivere un’esperienza unica e sublime, immergendosi in una vera e propria storia iconografica che celebra la purezza e la semplicità del Santo, testimoniate dal raffinato genio dell’arte colta e dall’energia spontanea dell’arte popolare. Stili artistici diversi s’intrecciano per esplorare la figura di San Francesco ed il suo adattamento alle varie epoche, dando vita ad un armonioso dialogo tra storia e creatività.

La rassegna artistica racconta come il Patrono d’Italia sia stato percepito e reinterpretato nel tempo attraverso l’arte, ma anche grazie alla devozione alimentata dall’espansione dell’Ordine Francescano sul territorio.

Tavole, tele, preziosi oggetti devozionali, stampe e sculture — insieme ad alcuni straordinari quadri che raffigurano episodi della vita di questa icona spirituale, databili tra il XV e il XX secolo — saranno esposti accanto ad opere mai mostrate prima al pubblico, per deliziare non solo gli occhi, ma anche lo spirito di chi sceglierà di ammirare tanta bellezza.

La mostra si configura altresì come un significativo momento di arricchimento, confronto e valore culturale, merito del programma arricchito dagli organizzatori con concerti di musica sacra e conferenze dedicate alle tematiche dell’esposizione. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per approfondire la spiritualità del Santo di Assisi e il suo impatto nella cultura e nella devozione.

La rarità e il valore degli oggetti esposti, unitamente alla possibilità di immergersi in un suggestivo viaggio celebrativo tra arte e spiritualità, rendono questa manifestazione un appuntamento imperdibile. Il tutto acquista ulteriore fascino nell’approssimarsi delle festività pasquali, nonché del  25 aprile e 1 maggio, con i relativi ponti che offrono un’occasione ideale per esplorare le straordinarie espressioni artistiche del nostro paese.

Ribadiamo dunque che l’inaugurazione si terrà  sabato 5 aprile 2025 alle ore 16,00 e che la mostra resterà aperta al pubblico fino all’8 giugno. Sarà visitabile tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,30. Per i gruppi sarà opportuna la prenotazione.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2025 - 08:40

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento