#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 11:59
14.8 C
Napoli
Arbitro 16enne sotto assedio in campo: “Ti ammazziamo”. Intervengono i...
Prende 60mila euro dallo Stato per stare a casa, ma...
Al Teatro dei Piccoli di Napoli, la fine della stagione...
Dal 16 aprile in libreria il nuovo romanzo dell’autrice salernitana...
Trentola Ducenta, blitz dei Carabinieri in un minimarket: sequestrati 127...
Tre medici smentiscono la scelta di operare Maradona: “L’intervento alla...
Metro Linea 2, corse straordinarie dopo Napoli-Empoli: sette treni in...
Ladro di barche arrestato alla foce del Garigliano
Salerno, Far West in autostrada tra banditi e carabinieri: un...
Meteo Napoli e Campania, previsioni 11 Aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 11 Aprile 2025
Napoli, ultimatum di 15 giorni per lasciare gli hotel agli...
Festa della polizia 2025m ecco tutti gli agenti premiati
Teano, lunedì in Albis 2025: le tre Madonne si incontrano...
Napoli, cocktail e cannabis nel bar del centro storico
Napoli, boom turistico: un milione di presenze per Pasqua e...
Escort e prostitute nel codice Ateco 2025: il fisco apre...
Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni
Oroscopo di oggi 11 aprile 2025 segno per segno
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...

Scommesse illegali, bufera sulla Serie A: indagati una dozzina di calciatori, tra loro Fagioli, Zaniolo e Tonali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Milano– Una nuova scossa attraversa il mondo del calcio italiano. L’inchiesta condotta dalla Procura di Milano su un vasto giro di scommesse clandestine online coinvolge una dozzina di calciatori, alcuni dei quali militano o hanno militato nella massima serie.

L’accusa: aver scommesso su piattaforme illegali non autorizzate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Le puntate, secondo le prime indiscrezioni, non riguarderebbero partite di calcio, ma giochi d’azzardo come poker e altri tavoli online.

Tra i nomi più noti iscritti nel registro degli indagati spiccano quelli di Nicolò Fagioli, Sandro Tonali, Nicolò Zaniolo, Weston McKennie, Raoul Bellanova e Angel Di Maria. Accanto a loro, compaiono anche Mattia Perin, Alessandro Florenzi, Samuele Ricci, Leandro Paredes e altri, coinvolti a vario titolo nell’indagine.

Per alcuni, l’accusa è aggravata dal fatto di aver pubblicizzato le piattaforme illegali tra colleghi e conoscenti, contribuendo alla diffusione del fenomeno nel mondo calcistico. Gli atti dell’indagine, che fanno riferimento a fatti avvenuti fino al 2023, sono al vaglio della procura che sta ricostruendo il giro d’interessi e le eventuali responsabilità individuali.

Una febbre pericolosa: il lato oscuro del professionismo

Il caso solleva interrogativi inquietanti sulla fragilità del sistema calcio, dove anche atleti di alto livello, milionari e apparentemente immuni dalle tentazioni, finiscono risucchiati nel vortice del gioco illegale. Non è solo una questione penale o regolamentare: è un problema culturale.

In un ambiente dove lo stress da prestazione, la pressione mediatica e il culto della competizione sono all’ordine del giorno, l’azzardo diventa una via di fuga, spesso sottovalutata, a volte taciuta. Il fenomeno richiama alla mente altri casi eclatanti degli ultimi anni, che hanno già scosso la credibilità del calcio italiano.

La recidiva di certi comportamenti, unita all’apparente leggerezza con cui alcuni giocatori avrebbero pubblicizzato siti illegali, pone una questione più profonda: quali strumenti ha oggi il calcio per educare i suoi protagonisti a una responsabilità non solo sportiva, ma anche etica e legale?

Serve una risposta forte

Il calcio italiano non può più limitarsi a risposte episodiche. Serve un sistema preventivo serio, che parta dalle giovanili e coinvolga club, federazioni e istituzioni. Perché dietro ogni giocatore c’è un esempio per migliaia di giovani tifosi. E se l’esempio è quello di chi cerca l’emozione del rischio fuori dal campo, infrangendo le regole, l’intero sport ne esce sconfitto.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2025 - 11:59


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento