Sarà presentato a Napoli l’ultimo libro di Roberto Ormanni, “Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra”, in un evento fissato per venerdì 11 aprile alle ore 18:00 presso l’Associazione SUDD, in via Toledo 210. Il volume è edito da Giannini Editore nella collana “Romanzi dai cinque continenti”.
Punti Chiave Articolo
Un incontro con ospiti d’eccezione
La presentazione sarà moderata dalla giornalista Serena Albano. Con l’autore interverranno anche Antonio Bassolino, già sindaco di Napoli, e Gino Giaculli, giornalista e scrittore.
Il romanzo e la memoria della Grande Guerra
Il romanzo celebra i centodieci anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, attraverso una prospettiva originale: il rapporto tra uomini e animali, con un’attenzione particolare all’importanza dei muli nel conflitto.
Nella narrazione, ci troviamo sul Carso, in una mattina di luglio del 1914, dove il giovane Francesco Conselvan, prossimo ai diciannove anni, si prende cura delle pecore di famiglia. Con lui, sempre presente, c’è Zibibbo, il mulo che lo ha accompagnato nella crescita e nella conoscenza della montagna.
Mentre il giovane sogna un futuro oltre i monti, il destino bussa alla porta con le prime avvisaglie del conflitto. Il 28 luglio 1914, giorno del suo compleanno, la guerra diventa realtà con la dichiarazione dell’Austria alla Serbia. Le nuvole nere dell’estate si trasformano presto in fuoco e sangue, e sarà ancora una volta un mulo a condurlo verso il suo futuro.
L’autore
Roberto Ormanni è giornalista, cronista giudiziario, avvocato e direttore responsabile dei settimanali Goleminformazione.it e Il Parlamentare.it. Dal 1985 ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui:
– quotidiani: Paese Sera, Il Mattino, Il Tempo, L’Indipendente, Roma
– programmi TV: Tv7 (Rai Uno), Giorno per Giorno, Visto da Sud, L’Istruttoria, Verissimo (Mediaset)
– periodici: Panorama, Epoca, Oggi, Marie Claire
È stato direttore del settimanale Diritto e Giustizia (Giuffrè Editore), autore del musical teatrale Due Carissimi Nemici e collaboratore di programmi storici come Quelli della Notte* e Indietro Tutta di Renzo Arbore.
Ha inoltre scritto sceneggiature per:
– la serie animata Ulisse – Il mio nome è Nessuno (Rai Due)
– il film 32 Dicembre di Luciano De Crescenzo
– la fiction RaiUno Il Sorteggio
– il film TV I martiri di Fiesole, per il bicentenario dell’Arma dei Carabinieri
Tra i suoi saggi pubblicati:
– Napoli nel Cinema (Newton Compton)
– Cartoon non vuol dire cartone (Tempolungo)
– Storia del cinema di cartone (animato) – (Infinito Edizioni)
– Ragazzi con la bandana – la scuola come cura in ospedale (Infinito Edizioni)
– Domani è un altro giorno. I finali che hanno fatto la storia del Cinema (Giannini Editore)
Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2025 - 13:56