Cronaca Flegrea

Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda nautica

Condivid

Nel corso di un’operazione congiunta mirata alla prevenzione e repressione degli illeciti ambientali nella cosiddetta Terra dei Fuochi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Pozzuoli, insieme ai colleghi del Nucleo Forestale di Napoli e del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL), hanno scoperto un’attività irregolare di smaltimento rifiuti riconducibile a un’azienda di tappezzeria nautica operante nel territorio puteolano.

L’indagine ha preso avvio a seguito del rinvenimento, nella zona di Agnano (Napoli), all’interno di un’area protetta SIC – Siti di Interesse Comunitario della Rete Natura 2000 – di numerosi scarti tessili abbandonati sul suolo.

Tra i materiali è stata trovata documentazione contabile che ha consentito agli investigatori di risalire a un opificio di Pozzuoli. Una successiva attività investigativa ha permesso di individuare anche il mezzo con cui i rifiuti venivano abitualmente scaricati.

Il controllo presso la ditta segnalata ha fatto emergere gravi irregolarità: gli immobili aziendali, alcuni in fase di costruzione, risultavano privi di qualsiasi titolo edilizio, mentre l’attività stessa era sprovvista delle necessarie autorizzazioni per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Nell’area esterna dell’azienda, inoltre, venivano illecitamente stoccati rifiuti speciali e non, e in un terreno adiacente, riconducibile alla stessa ditta, è stata rinvenuta una pala meccanica non autorizzata per la movimentazione di terreno, nonché un furgone abbandonato colmo di imballaggi tessili.

Dal punto di vista lavorativo, i militari del NIL hanno identificato quattro lavoratori in nero, procedendo all’applicazione delle relative sanzioni.

Al termine dell’operazione, l’intera area aziendale – comprensiva degli immobili, del cantiere in costruzione, dei mezzi e dei rifiuti stoccati – è stata sottoposta a sequestro penale. Il titolare dell’impresa è stato denunciato per gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti, oltre che per la realizzazione di opere edilizie abusive.

L’attività rientra nel più ampio piano di controlli ambientali condotti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli, volto a contrastare l’uso illecito del territorio, tutelare l’ambiente e prevenire fenomeni di degrado ambientale nelle aree a rischio della provincia.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2025 - 15:08

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato

Cimitile  - La sacra quiete della Pasquetta è stata bruscamente interrotta per un 60enne residente,… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 10:33

Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani

Perugia – Hanno tentato di raggirare una 74enne di Nocera Umbra con il solito copione… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 09:24

Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra terra e mare

Ischia – Coltelli, machete, sigarette di contrabbando e persino un furto di cellulare: i Carabinieri… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 09:06

Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore il 30enne Domenico Romano

Piano di Sorrento - Una serata di fine aprile si è trasformata in tragedia lungo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 08:32

Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka

Napoli– Momenti di tensione nella notte al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli, dove un giovane di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 08:12

Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle per il tuo segno zodiacale in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 07:59