La Compagnia del Teatro degli Eventi, diretta da Maurizio Merolla, in occasione delle celebrazioni della Santa Pasqua 2025, proporrà, DOMENICA 13 APRILE 2025 alle ore 20.00, nella Basilica Santuario dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte (Napoli), uno spettacolo/recital con musica e canti corali, in costumi d’epoca, del testo teatrale “PAX MUNDI – Padre perdona loro…” scritto da Paola Apuzza e Maurizio Merolla.
Punti Chiave Articolo
Il Contenuto del Testo e la Struttura dello Spettacolo
Il testo, suddiviso in quadri scenici, raccoglie i sentimenti contrastanti e gli umani dubbi di alcuni personaggi tratti dai Vangeli e dalla tradizione popolare che, dopo la morte di Gesù, ricordano le lunghe sofferenze di Cristo e si interrogano sulle responsabilità da loro avute nella morte dell’uomo nel quale hanno riconosciuto il divino.
L’azione dei personaggi si colloca tra la morte di Gesù e la Resurrezione di Cristo, i tre giorni che non vengono mai citati nei libri sacri, un tempo sospeso tra il dolore della morte e la gioia della resurrezione. Questo è un tempo che gli autori hanno riempito con l’umanità di Gesù, di Maria, di Hanna e Caifa, di Giuda, di Pilato e della moglie, delle Pie Donne e di Veronica.
I Protagonisti e la Loro Realizzazione
I protagonisti, infatti, sono tutti descritti in modo realistico, facendo emergere la loro personalità attraverso i sentimenti, i pensieri, le azioni e le emozioni profonde, manifestati o sottesi alle loro parole.
L’Alternanza Linguistica: Italiano e Napoletano
Nella costruzione del testo si rivela un’alternanza dell’uso della lingua italiana e napoletana che serve a sottolineare il ruolo e l’individualità dei personaggi. Le lingue, per la loro potenza verbale, la varietà lessicale ed espressiva, e la loro musicalità, comunicano in modo magistrale le sfumature e le emozioni vivide dei protagonisti.
Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2025 - 12:00