#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 18:07
15.9 C
Napoli
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...

Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a Napoli e alla Reggia di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Fondazione Pietà de’ Turchini si prepara a stupire il pubblico con un evento imperdibile: l’esecuzione della “Missa di Requiem” di Domenico Sarro, in programma per sabato 12 aprile alle ore 19:00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena a Napoli.

Questa straordinaria esecuzione compie parte della stagione musicale 2024/25 “Tengo Genio” ed è una coproduzione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Inoltre, sarà realizzata un’incisione discografica per la Turchini Records, in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli e il Rotary Club Napoli.

Un’opera “inaudita”

La “Missa di Requiem” è un capolavoro dimenticato, la cui prima esecuzione avvenne durante l’apertura della scorsa stagione. Per la rassegna “Specchi di musica”, prenderà vita una prestigiosa anteprima il 11 aprile alle 17:30 nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta. L’esecuzione della composizione del leggendario compositore napoletano del primo settecento sarà affidata ai Talenti Vulcanici, diretti da Stefano Demicheli, e vedrà la partecipazione anche di La Stagione Armonica, accompagnati dalla Schola Gregoriana della Pietà de’ Turchini, sotto la direzione di Lanfranco Menga.

Un tesoro musicale da riscoprire

La ricerca musicologica condotta da Paologiovanni Maione ha riportato alla luce la “Missa di Requiem”, una scrittura di rara finezza che riflette il sentimento musicale dell’epoca con passaggi profondamente emotivi. Il compositore Domenico Sarro, nato a Trani nel 1679 e trasferitosi a Napoli, è noto per la sua prolifica produzione di musica sacra, sebbene spesso trascurato nella storia della musica. Il manoscritto principale della sua opera è custodito presso la Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna, mentre altre copie si trovano in Polonia, Repubblica Ceca e Germania.

Talenti che brillano

I Talenti Vulcanici, l’ensemble formatosi nel 2011 con l’intento di promuovere giovani musicisti, ha già fatto parlare di sé nella scorsa stagione della Fondazione con l’esecuzione del brano inedito “Partenope l’Eterna”. La Stagione Armonica, attiva dal 1991, vanta un repertorio che spazia dal rinascimento al contemporaneo, sotto la direzione di Stefano Demicheli. L’importanza di valorizzare opere di compositori poco noti come Sarro è evidente: la sua “Missa di Requiem” rimane una gemma da riscoprire nel panorama musicale attuale.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2025 - 18:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento