Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza fa la differenza

Condivid

Napoli – Il numero di omicidi nella provincia di Napoli è crollato del 60% negli ultimi nove anni, passando da 72 casi nel 2015 a 28 nel 2024. Un risultato significativo, reso possibile anche dall’efficacia dei sistemi di videosorveglianza e dall’esperienza delle forze dell’ordine nell’analisi delle dinamiche criminali.

A tracciare il bilancio è stato il questore Maurizio Agricola, intervenuto al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa per le celebrazioni del 173° anniversario della Polizia di Stato. “Nel 2024, su 28 omicidi registrati, 17 sono stati risolti con l’identificazione del colpevole – ha spiegato –. Un dato che dimostra l’importanza degli strumenti tecnologici e della competenza investigativa”.

Minori e armi: arresti in aumento

Se da un lato gli omicidi diminuiscono, dall’altro cresce l’allarme per la devianza minorile. Nel 2024, gli arresti di minori sono stati 258, con un incremento del 49% rispetto all’anno precedente. Sequestrate 510 armi, tra bianche e da fuoco. “Gli episodi con armi da fuoco commessi da giovanissimi sono aumentati del 45%, con un picco nel secondo semestre”, ha sottolineato Agricola.

Un fenomeno spesso legato a risse durante la movida, sfociate in aggressioni e omicidi per futili motivi. “Sono comportamenti al di fuori della logica camorristica, ma ugualmente pericolosi”, ha avvertito il questore, ricordando l’applicazione del decreto Caivano: 54 provvedimenti tra divieti di accesso ai locali e avvisi orali.

Le “stese”: la sfida del crimine organizzato

Preoccupa anche l’aumento delle stese – le dimostrazioni di forza della criminalità – salite da 59 nel 2023 a 92 nel 2024. “Sono un’ostentazione di potere – ha spiegato Agricola –, legate alla contrapposizione tra gruppi per il controllo del territorio, con un preoccupante coinvolgimento di minori”.

Ordine pubblico: +30% di manifestazioni

Il 2024 ha visto anche un’impennata delle proteste di piazza: 4.425 ordinanze emesse, con un aumento del 30% rispetto al 2023. Eventi come i tre vertici del G7 e il summit del Partito Popolare Europeo hanno richiesto un intenso dispiegamento di forze.

“Il nostro compito è garantire equilibrio tra sicurezza e libertà di manifestazione”, ha detto Agricola.

Le radici della devianza minorile

Il questore ha infine analizzato le cause del disagio giovanile: “Famiglie disfunzionali, povertà educativa e marginalità sociale spingono verso comportamenti devianti. Le conseguenze sono gravi: abbandono scolastico, problemi di salute, rischio carcere. Serve una risposta collettiva”.

Un quadro complesso, quello tracciato da Agricola, tra luci e ombre. Se la lotta al crimine adulto dà frutti, la sfida più urgente resta quella dei ragazzi che scelgono la violenza.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2025 - 20:06

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile
Tags: NapoliStese

Ultime Notizie

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25

Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico di Napoli

Non si ferma l’attività della Polizia di Stato per contrastare il traffico di droga nel… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:12

Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi con l’Inter è da gustare”

Antonio Conte non si nasconde. Alla vigilia del match Napoli-Empoli, il tecnico azzurro torna a… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:02

Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne incensurato

Cesa - Davide Carbisiero, il 19enne incensurato, originario del vicino comune di Succivo.  freddato con… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 14:14

Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per le Palme

Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:44

Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per tentato omicidio

Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:08