#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 20:06
16.8 C
Napoli
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...
De Luca convoca la maggioranza, sabato riunione a Santa Lucia 
Push (IRMA Records) è il nuovo singolo di Irene Loche
Pertosa, le Grotte dell’Angelo conquistano i turisti: +30% di visitatori...
Drop of Wonder: Un’Esperienza Immersiva a Villa Campolieto
Marcianise, ruba un tablet: 21enne bloccato da pendolari e arrestato...
Benevento, sequestrato cantiere abusivo in zona archeologica
Incendio a Caivano, Arpa Campania: “Rilevati picchi di inquinanti”
Vertenza Metro, accordo raggiunto: 35 lavoratori passano a Multicedi, ricollocati...

Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza fa la differenza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Il numero di omicidi nella provincia di Napoli è crollato del 60% negli ultimi nove anni, passando da 72 casi nel 2015 a 28 nel 2024. Un risultato significativo, reso possibile anche dall’efficacia dei sistemi di videosorveglianza e dall’esperienza delle forze dell’ordine nell’analisi delle dinamiche criminali.

A tracciare il bilancio è stato il questore Maurizio Agricola, intervenuto al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa per le celebrazioni del 173° anniversario della Polizia di Stato. “Nel 2024, su 28 omicidi registrati, 17 sono stati risolti con l’identificazione del colpevole – ha spiegato –. Un dato che dimostra l’importanza degli strumenti tecnologici e della competenza investigativa”.

Minori e armi: arresti in aumento

Se da un lato gli omicidi diminuiscono, dall’altro cresce l’allarme per la devianza minorile. Nel 2024, gli arresti di minori sono stati 258, con un incremento del 49% rispetto all’anno precedente. Sequestrate 510 armi, tra bianche e da fuoco. “Gli episodi con armi da fuoco commessi da giovanissimi sono aumentati del 45%, con un picco nel secondo semestre”, ha sottolineato Agricola.

Un fenomeno spesso legato a risse durante la movida, sfociate in aggressioni e omicidi per futili motivi. “Sono comportamenti al di fuori della logica camorristica, ma ugualmente pericolosi”, ha avvertito il questore, ricordando l’applicazione del decreto Caivano: 54 provvedimenti tra divieti di accesso ai locali e avvisi orali.

Le “stese”: la sfida del crimine organizzato

Preoccupa anche l’aumento delle stese – le dimostrazioni di forza della criminalità – salite da 59 nel 2023 a 92 nel 2024. “Sono un’ostentazione di potere – ha spiegato Agricola –, legate alla contrapposizione tra gruppi per il controllo del territorio, con un preoccupante coinvolgimento di minori”.

Ordine pubblico: +30% di manifestazioni

Il 2024 ha visto anche un’impennata delle proteste di piazza: 4.425 ordinanze emesse, con un aumento del 30% rispetto al 2023. Eventi come i tre vertici del G7 e il summit del Partito Popolare Europeo hanno richiesto un intenso dispiegamento di forze.

“Il nostro compito è garantire equilibrio tra sicurezza e libertà di manifestazione”, ha detto Agricola.

Le radici della devianza minorile

Il questore ha infine analizzato le cause del disagio giovanile: “Famiglie disfunzionali, povertà educativa e marginalità sociale spingono verso comportamenti devianti. Le conseguenze sono gravi: abbandono scolastico, problemi di salute, rischio carcere. Serve una risposta collettiva”.

Un quadro complesso, quello tracciato da Agricola, tra luci e ombre. Se la lotta al crimine adulto dà frutti, la sfida più urgente resta quella dei ragazzi che scelgono la violenza.


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2025 - 20:06



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento