#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 15:18
19.6 C
Napoli
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
I migliori consigli di Nail Art per delle unghie primaverili...
Napoli, si finge detenuto ai domiciliari per evitare lo sfratto:...
Camorra, il clan Frizziero pagava funerali degli affiliati uccisi. TUTTI...
Napoli, spediva “articoli per la casa” in tutta Italia ma...
Napoli, i musicisti di strada protestano contro i limiti di...
Camorra, agente penitenziario corrotto aiutava il clan Troncone in carcere
Napoli, spari alla processione: caccia la pistolero delle Case Nuove
Coppia di cinesi massacrata a colpi di pistola davanti casa
GIallo a Nocera, lavoratore in nero migrante lasciato moribondo davanti...
Caffè fregatura: come scoprire quello buono
Oroscopo del 15 aprile 2025 segno per segno
Camorra , maxi blitz a Fuorigrotta: colpiti i clan Troncone...

Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce e minacce a Piscinola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Locali comunali occupati da oltre vent’anni, minacce ai vicini e abusi edilizi in strada. Succede a Piscinola, quartiere della periferia nord di Napoli, dove una coppia di residenti ha denunciato una situazione che va avanti da troppo tempo nel silenzio generale.

Gli spazi, originariamente destinati ad attività commerciali, sono stati trasformati in abitazioni di fortuna, passate di fatto di madre in figlia, consolidando nel tempo una sorta di “proprietà ereditaria” illegittima.

Oggi, a vivere nei locali di proprietà del Comune è la figlia della precedente occupante, con quattro figli piccoli. La denuncia parte da una coppia di cittadini esasperati, che racconta di aver subito minacce e intimidazioni da parte degli attuali occupanti.

«Mia moglie non esce più da sola da tre anni – racconta l’uomo – vive nel terrore dopo che ci hanno minacciato di morte. Siamo stati gli unici a denunciare e per questo ci hanno presi di mira. Più volte ci hanno chiesto con arroganza di ritirare tutto, usando toni volgari e aggressivi. Ma non ci arrendiamo: vogliamo solo vivere serenamente e vedere rispettata la legge. Come se non bastasse – aggiunge – si sono anche appropriati di parte della strada pubblica, realizzando strutture abusive sotto gli occhi di tutti».

A raccogliere l’appello dei residenti è stato il deputato dell’Alleanza Verdi Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, da tempo impegnato sul fronte della legalità nei quartieri napoletani.

«È inaccettabile – ha dichiarato – che locali pubblici vengano occupati e trasformati in abitazioni abusive per decenni, con la complicità del silenzio. Chi ha il coraggio di denunciare non può essere lasciato solo. Le istituzioni devono intervenire con urgenza: servono verifiche, sgomberi e il ripristino della legalità. Le occupazioni abusive non sono un diritto, sono un abuso, e non vanno più tollerate. È ora di dire basta a chi si sente intoccabile».

Intanto, la vicenda accende i riflettori su un problema strutturale che affligge numerosi quartieri napoletani: la gestione del patrimonio immobiliare pubblico e la tutela dei cittadini onesti che vivono ogni giorno tra minacce e soprusi.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2025 - 15:18


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento