#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 16:30
21.2 C
Napoli
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne

Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in progetto “Imparare a crescere”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Oltre 290 a Napoli i bambini e le bambine tra i sei e i 14 anni, provenienti da contesti di forte fragilita’ e da famiglie con gravi difficolta’ economiche e a grave rischio di esclusione sociale coinvolti in sei mesi in attivita’ educative e di socializzazione nell’ambito del progetto “Imparare a crescere” di Fondazione L’Albero della Vita Ets. Un risultato sorprendente che ha superato l’obiettivo iniziale del progetto fissato a 200 bambini.

L’impegno e l’importante presenza sul territorio di Napoli della Fondazione hanno permesso infatti di oltrepassare il traguardo, coinvolgendo tra settembre 2024 e marzo 2025 un totale di 292 minori con azioni volte a contrastare la poverta’ educativa, fenomeno complesso che impatta su diversi aspetti della vita di bambini e bambine, tra cui il senso di autostima, Io sviluppo fisico e psico-cognitivo, il rendimento scolastico e le relazioni sociali. Un risultato che per la Fondazione e’ la conferma di come, investendo in modo strategico ed efficace le risorse dei donatori privati, sia possibile ottenere un impatto ancora piu’ significativo.

Grazie all’esperienza maturata nel tempo e alla forte presenza capillare sul territorio, la Fondazione e’ riuscita ad andare oltre le aspettative sul progetto Imparare a crescere, sostenuto da Shein, retailer online globale di moda e lifestyle, generando un cambiamento reale per centinaia di minori in condizioni di fragilita’.

Agire nel contesto di vita familiare, scolastico e comunitario del bambino rendendolo piu’ sicuro, piu’ ricco di opportunita’ e piu’ idoneo alla sua crescita. Questi gli obiettivi principali del progetto che si e’ articolato su tre principali linee di azione: supporto allo studio e alla socializzazione, migliorando il rendimento scolastico e affrontando le lacune attraverso metodi di studio efficaci.

In secondo luogo, percorsi di conoscenza e racconto del proprio territorio con visite, eventi di partecipazione e azioni concrete per riappropriarsi degli spazi di socialita’ e del patrimonio culturale. Infine, l’attivazione di doti sportive per partecipare gratuitamente per dieci mesi a percorsi sportivi, una valida opportunita’ di crescita sana e educazione ai valori dello sport. Il progetto Imparare a crescere rappresenta solo un piccolo esempio di partnership tra aziende ed enti del Terzo settore.

Oggi sono sempre di piu’ le realta’ che scelgono di diventare autori e attori di cambiamento nelle comunita’ in cui operano, nei territori in cui producono, nei luoghi raggiunti dai loro prodotti e servizi. Sempre piu’ aziende, infatti, scelgono di farsi promotrici del cambiamento, investendo in progetti concreti che creano valore per la societa’. Creare impatto sociale con Fondazione l’Albero della Vita significa proprio questo: contribuire a costruire un futuro per tanti bambini e ragazzi, affinche’ siano adulti migliori domani. Quello della Fondazione e’ un grande obiettivo che ha bisogno di “grandi imprese”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2025 - 16:30



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento