#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 06:30
11.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 11 aprile 2025 segno per segno
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...

Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un secolo di vita celebrato con affetto e riconoscimenti istituzionali per Antonietta Barbato, storica residente del quartiere Ponticelli, nel cuore della VI Municipalità di Napoli.

La “nonna del quartiere”, come viene affettuosamente chiamata da tutti, ha festeggiato oggi i suoi 100 anni con una cerimonia che ha coinvolto il Comune di Napoli e la comunità locale.

Nata il 7 aprile 1925 ma registrata all’anagrafe tre giorni dopo, nonna Antonietta ha ricevuto questa mattina – 10 aprile – un fascio di rose, una medaglia celebrativa e una lettera personale a firma del sindaco Gaetano Manfredi. A consegnarle il riconoscimento, l’assessore allo Sport Antonio Mastroianni e il consigliere Salvatore Palantra, entrambi rappresentanti della VI Municipalità.

 Una memoria che attraversa un secolo

Lucida a tratti, ma con ricordi vividi della sua infanzia, Antonietta racconta gli anni della scuola elementare sotto il regime fascista: i banchi rigidi, i pochi libri, e quella “bella calligrafia” che ancora oggi attribuisce alla sua amata maestra.

È stata una “piccola italiana” dell’Opera Nazionale Balilla, e crescendo ha vissuto il dopoguerra con lo spirito di chi non ha mai dimenticato il valore della democrazia.

Come in un film, ricorda le ronde sotto le finestre, l’olio di ricino, e poi il voto, conquistato insieme a sorelle e amiche, con una determinazione che oggi racconta con orgoglio e lucidità.

Una vita tra amore, famiglia e dolci fatti in casa

Sposò un uomo originario del Cilento, arruolato nella Seconda Guerra Mondiale e fatto prigioniero per tre lunghi anni. Dal matrimonio sono nati tre figli: Gennaro, Nino e Maria Rosaria, seguiti da una numerosa famiglia di nipoti.

Antonietta è stata una vera “casalinga multitasking analogica”: cuciva cappotti e maglioni, sfornava dolci, e realizzava ricami con estrema precisione. Nel cuore, una passione immutata per la musica napoletana classica e la lirica, in particolare per la voce di Maria Callas, la sua icona.

 Un simbolo del quartiere

La sua figura è diventata nel tempo un punto di riferimento per la comunità di Ponticelli, simbolo di resilienza, dolcezza e tradizione. La sua storia è un frammento prezioso della memoria collettiva di Napoli, una testimonianza vivente del secolo appena trascorso.

In tempi di crisi sociale e smarrimento identitario, figure come la sua ci ricordano l’importanza delle radici, della memoria e del saper fare con poco. Non è solo una festa: è una lezione di vita.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2025 - 06:30



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento