#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:22
18.4 C
Napoli
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...

Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà azzurro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli si prepara a rivivere i brividi nostalgici di un tuffo nel passato con una scelta moderna che guarda al futuro: il ritorno dello storico percorso della linea 1 del tram.

A partire da lunedì 7 aprile 2025, prenderanno il via i lavori per la “valorizzazione e il ripristino della linea tranviaria” lungo un tracciato che collegherà via Acton, la Galleria Vittoria, piazza Vittoria e piazza Sannazaro, attraversando la Riviera di Chiaia e via Giordano Bruno.

Un progetto ambizioso che non si ferma qui

In cantiere ci sono anche l’hub di interscambio con la stazione della Linea 2 a San Giovanni a Teduccio e il prolungamento del tram fino a Mergellina, con un nodo integrato alla funicolare.

Nascerà così il “tram del mare”, un percorso di 10 chilometri che abbraccerà l’intero litorale napoletano, come annunciato sul sito del Comune.

Nello stesso giorno partirà anche il cantiere per estendere la linea tranviaria di via Stadera fino al deposito Anm di via Nazionale delle Puglie. Entrambi gli interventi, cofinanziati con i fondi del Pnrr, hanno una scadenza fissata a giugno 2026.

“Questo ampliamento risponde all’esigenza di potenziare il trasporto collettivo sostenibile su direttrici ad alta domanda”, si legge nella nota del Comune, che richiama gli obiettivi del Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).

Non solo: l’amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi ha destinato risorse Pnrr anche all’acquisto di 11 nuovi tram, attualmente in produzione, sottolineando la valenza storica e culturale di un mezzo che circola a Napoli dal 1876.

Il progetto punta a un sistema tranviario moderno e integrato, con l’interoperabilità tra la linea 1, la linea 6 della metropolitana e la funicolare di Mergellina. Tra le novità tecniche, l’installazione di un materassino antivibrante sotto le traverse per ridurre l’inquinamento acustico, sostituendo materiali obsoleti che causano fastidi, soprattutto in via Giordano Bruno. “Un intervento che rispetta lo stato dei luoghi precedente ai lavori delle metropolitane”, assicurano dal Comune.

A commentare il progetto è l’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità, Edoardo Cosenza: “Il potenziamento del sistema tranviario si inserisce negli scenari del Pums aggiornati a gennaio 2025. Il ‘tram del mare’ è un traguardo cruciale per la mobilità sostenibile, complementare alle metropolitane, dedicato a cittadini e turisti”.

E aggiunge un dettaglio che strizza l’occhio alla tradizione: “Il tram sarà azzurro, un omaggio al colore di Napoli”.

Soddisfazione anche da Nino Simeone, presidente della Commissione Mobilità e Infrastrutture: “Il ‘tram a mare’ è un tassello fondamentale. Il collegamento tra piazza Municipio e il Porto, con accesso diretto all’area portuale, sarà operativo in tre o quattro mesi: i binari sono già presenti, serve solo recuperarli e completare la riqualificazione stradale”.

Dopo questa prima fase, i lavori si sposteranno verso piazza Sannazaro, con interventi più complessi in via Giordano Bruno. “Un progetto ambizioso che completerà una linea storica, restituendo a Napoli un pezzo del suo passato con uno sguardo al futuro”, conclude Simeone.

Napoli si riappropria così di un simbolo della sua identità, unendo tradizione e innovazione per una mobilità sempre più green e accessibile.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2025 - 11:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento