#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 18:07
19.8 C
Napoli
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...

Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora le origini e l’evoluzione del Barocco tra Roma e Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giovedì 10 aprile, alle ore 17, Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, si prepara ad accogliere la mostra “Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli”. Questo evento, curato da Francesco Petrucci e Don Gianni Citro, è frutto della sinergia tra la Fondazione Banco di Napoli e la Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. (Cultura, Religioni e Arte).

Il vernissage promette di attirare l’attenzione di figure di spicco e protagonisti del panorama culturale, tra cui il Presidente della Fondazione e il Direttore, insieme ai curatori stessi.

Un legame artistico profondo

La mostra si propone di svelare la complessa interazione pittorica che ha unito le due metropoli artistiche durante l’epoca barocca. **”Molti artisti attivi nella città dei papi si trasferirono poi nel viceregno”**, spiegano i curatori, evidenziando il vivace scambio di stili e tecniche fra Roma e Napoli. Creativi di fama come Caravaggio e Ribera, forgiati nella tradizione papale, trovavano in Napoli non solo un nuovo palcoscenico, ma un terreno ricco per alimentare il proprio talento, creando un eredità culturale indelebile. La selezione di venti dipinti in esposizione, provenienti da istituzioni rinomate come Palazzo Chigi e la collezione Koelliker, offre uno spaccato di alta qualità delle scuole romane e napoletane. **”Una mostra nasce sempre da un’emergenza interiore e culturale”**, rimarca Don Citro, sottolineando il suo intento di riscoprire opere e storie dimenticate che hanno forgiato l’identità artistica di entrambe le città.

Riscoperta e valorizzazione

Il Presidente Abbamonte evidenzia il valore di questa iniziativa, definendola un’opportunità unica per rendere accessibili al pubblico capolavori generalmente poco conosciuti e per fornire un contributo significativo al campo degli studi artistici. L’evento non si limita a celebrare artisti illustri, ma si propone anche come un mezzo per combattere il degrado e promuovere l’integrazione sociale tramite l’arte. **”L’innesto tra questi due antichi universi di potere e di civiltà è il tema indagato da questa entusiasmante mostra”**, viene riportato nel comunicato, un chiaro invito a riflettere sulla continuità culturale che ha legato Roma e Napoli nel corso dei secoli.

Un viaggio nel Barocco

Il percorso espositivo sarà un’avventura che guiderà i visitatori attraverso le tensioni e le sinergie della pittura barocca, aprendo un dialogo che abbraccia secoli di creatività. **”In questa mostra è leggibile, in modo nitido, sia quella che noi vogliamo intendere come Genesi del Barocco tra Roma e Napoli”**, afferma Don Citro, portando l’attenzione su temi universali come la lotta fra tenebrismo e luminismo, nonché sui dilemmi estetici che hanno caratterizzato l’arte barocca. Con la sua proposta culturale ricca e variegata, la mostra si preannuncia come un evento imperdibile, in grado di affascinare gli appassionati d’arte e stimolare una riflessione sul nostro patrimonio artistico collettivo.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2025 - 18:07


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento