#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 16:14
15.9 C
Napoli
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025
Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul...
Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con...
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...

Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto Cervantes

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

All’Instituto Cervantes di Napoli si preannuncia un evento imperdibile per gli appassionati di letteratura. Giovedì 10 aprile, alle ore 16, il rinomato ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón, professore dell’Università di Vigo e noto esperto di poesia barocca, presenterà il suo libro **”Nápoles en la literatura española de los siglos XVI y XVII.”**

L’incontro si terrà nella sede dell’istituto di lingua e cultura spagnola, situata in via Chiatamone, 6G, e l’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti. L’evento sarà introdotto da Ana Navarro, la direttrice dell’Instituto Cervantes.

Un viaggio nella storia letteraria di Napoli

La città di Napoli, tra il XVI e il XVII secolo, si affermò come un epicentro culturale di rilevante importanza per la letteratura in lingua spagnola. Con l’arrivo degli Aragonesi e il regno di Alfonso V, Napoli si trasformò nel principale punto di interconnessione tra le due penisole. La conquista francese del 1504 la rese un fulcro politico, mutando in un esempio emblematico della cultura austriaca. Questo periodo, analizzato nel libro, si conclude all’inizio del XVIII secolo, attraversando le crisi e le guerre europee legate alla successione spagnola e all’emergere del Regno di Napoli sotto i Borbone.

Riflessioni su un’eredità culturale

Il libro esamina vari discorsi letterari del vicereame, analizzando testi che, pur avendo minori intenti estetici, catturano l’essenza di un’epoca. Si evidenziano rappresentazioni in cui Napoli non è solo uno sfondo, ma diventa simbolo di un periodo. Si pone particolare attenzione al rapporto tra le autorità e gli scrittori di corte, nonché al loro coinvolgimento nell’amministrazione del territorio. Originariamente destinato a un pubblico di esperti e appassionati della letteratura del XVI e XVII secolo, il libro è stato concepito durante la pandemia per un pubblico più ampio, acquisendo così caratteristiche di testo popolare. La lettura si presenta come un saggio volto a rivelare la ricchezza del panorama letterario, sociale e politico di Napoli, offrendo un tributo toccante e riflessivo al suo ruolo nella letteratura spagnola e nel contesto europeo.

Un esperto di spessore

Miguel Ángel Candelas Colodrón, come professore di Letteratura spagnola del XVI e XVII secolo, ha dedicato la sua carriera allo studio della poesia del XVII secolo, concentrandosi sull’opera di Francisco de Quevedo. Le sue ricerche e pubblicazioni sulla poesia e la prosa politica hanno contribuito a farlo diventare una figura di riferimento nel campo della letteratura spagnola, avendo preso parte a numerosi progetti di ricerca e conferenze internazionali. L’incontro promette di fornire un’analisi profonda e stimolante di Napoli, non solo come cornice, ma come vera protagonista della cultura di quel periodo.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2025 - 16:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento