#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 18:22
19.4 C
Napoli
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance

A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un evento di prestigio arricchisce il programma del Baff 2025, con il riconoscimento dell’attrice Marianna Fontana, che sarà insignita del premio speciale ForeverUnique per il talento dell’anno. La cerimonia di consegna del premio si terrà venerdì presso Tavolo Unico, partner ufficiale della manifestazione, in un incontro esclusivo riservato a inviti.

Il riconoscimento al talento

“Abbiamo sempre ammirato il talento di Marianna Fontana, che il BAFF premiò nel 2017 insieme alla sorella Angela, per Indivisibili”, ha dichiarato il direttore artistico Giulio Sangiorgio. “Oggi, 8 anni dopo, ci sembra giusto sottolineare la sua crescita e ribadire la nostra stima e il nostro stupore nei suoi confronti con questo premio dedicato al lavoro in ambito cinematografico che ci ha maggiormente colpito durante quest’ultimo anno. E quindi premiamo Marianna Fontana per Luce, secondo film di Silvia Luzi e Luca Bellino, ma in realtà opera di almeno tre autori: tanto è marcato, strutturato, radicale il gesto registico dei registi, quanto lo è quello d’attrice di Fontana, che per prepararsi al film ha lavorato per lungo tempo in fabbrica, assunta insieme alle lavoratrici protagoniste del film, e che poi durante le riprese si è portata il film addosso, corpo a corpo di continuo con la macchina da presa, riuscendo a nascondere nell’ombra e rivelare poco a poco alla luce i fantasmi del suo personaggio”.

Una carriera in ascesa

Marianna Fontana ha co-protagonizzato insieme alla sorella Angela il film Indivisibili (2016) di Edoardo De Angelis, per il quale entrambe sono state candidate al David di Donatello e al Globo d’oro. La sua filmografia include successi come Capri – Revolution (2018) di Mario Martone, e ha fatto parte del cast della serie televisiva Romulus (2020-2022), ideata da Matteo Rovere. Ha lavorato sotto la direzione di Sergio Rubini in I fratelli De Filippo (2021), di Marco D’Amore in Napoli magica (2022) e di Claudio Bisio in L’ultima volta che siamo stati bambini (2023).

Prossimi progetti

Nel 2024, gli spettatori potranno vederla sul grande schermo in La seconda vita di Vito Palmieri e Criature di Céciel Allegra. Nel frattempo, Luce, diretto da Silvia Luzi e Luca Bellino, rappresenta il suo ultimo lavoro, enfatizzando ulteriormente il suo straordinario talento artistico. Il B.A. Film Festival, sotto la direzione di Giulio Sangiorgio, è organizzato dall’associazione B.A. Film Factory in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio e con il supporto dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.


Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2025 - 18:22

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento