Prosegue dinanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presieduto dal giudice monocratico Davide Valenziano, il processo a carico di Maria Ristaldo, sessantenne di San Tammaro e titolare di una nota azienda zootecnica e bufalina, rinviata a giudizio per truffa aggravata ai danni di un caseificio sammaritano.
Lโistruttoria dibattimentale si รจ arricchita, nel corso dellโultima udienza, delle testimonianze degli ufficiali dei NAS, che hanno confermato le risultanze investigative dei colleghi sentiti precedentemente.
I militari hanno ricostruito nei dettagli sopralluoghi e accertamenti condotti presso lโazienda della Ristaldo, accusata di aver fornito latte vaccino spacciato per latte di bufala, violando il contratto con il caseificio destinatario, situato nel cuore di Santa Maria Capua Vetere.
Secondo quanto emerso in aula, la truffa sarebbe consistita nella vendita reiterata di prodotto non conforme, che il caseificio avrebbe impiegato per la produzione di mozzarella, ignaro della reale composizione.
Durante lโudienza, i Carabinieri hanno anche depositato fatture di vendita ritenute decisive per la ricostruzione del danno economico subito dal caseificio: un “ingiusto profitto”, come recita il capo dโimputazione, a favore della Ristaldo e corrispondente al valore commerciale del latte di qualitร inferiore.
Nel procedimento si sono costituiti parte civile gli avvocati Gaetano e Raffaele Crisileo, mentre la difesa dellโimputata รจ affidata allโavv. Vincenzo DโAngelo. Per la prossima udienza รจ atteso lโinterrogatorio di Maria Ristaldo, cui seguirร lโesame dei testi della difesa e dei consulenti tecnici.
Intanto, sullo sfondo di questo caso giudiziario, emerge un quadro ancora piรน allarmante. Nei giorni scorsi, infatti, le autoritร hanno sequestrato migliaia di quintali di prodotto destinato alla trasformazione casearia in diverse aziende della provincia di Caserta. Il materiale, secondo gli inquirenti, sarebbe stato utilizzato da alcune delle aziende lattiero-casearie piรน note del territorio.
Lโoperazione, dal valore complessivo stimato in oltre 200 milioni di euro, ha messo in luce gravi violazioni delle normative italiane ed europee in materia di tracciabilitร e utilizzo di latte concentrato, tra cui la mancanza del registro elettronico obbligatorio.
Un duro colpo per l’immagine del comparto agroalimentare casertano, da sempre fiore allโocchiello del Made in Italy, ora chiamato a fare i conti con le ombre di frodi e irregolaritร .
Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2025 - 10:10