#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 16:14
17.6 C
Napoli
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo
Sant’Agnello, riparato con urgenza il collettore fognario a Marina di...
Caserta, blitz dei Carabinieri a Marcianise: tre arresti, denunce 
Benevento, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda...
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...
Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...
Eric Mormile scatena polemiche con il suo ultimo brano, un...
Vomero e Arenella, sei rapine in 15 minuti: presi i...
Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata...
Ezio Abbate annuncia l’uscita del suo secondo romanzo Ti vengo...
Napoli, al Santobono asportato aneurisma raro con tecnica mininvasiva, salvato...
Salviamo il Minerva: l’appello di Peppe Barra, Lina Sastri e...
Napoli, “Parcheggiatrice abusiva” minaccia studenti: divieto di dimora per 42enne
Ercolano, rubò 65mila euro di gioielli: arrestata in Lombardia grazie...
Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana...
Laboratori clandestini di esplosivi nel Casertano: due arresti a Calvi...
Tentano di rubare auto dal parcheggio di un supermercato: arrestati...
Ristrutturare casa oggi conviene? Numeri e consigli per orientarsi
In Argentina si impara l’italiano grazie al calcio: il ponte...
Allerta meteo gialla in Campania: temporali in arrivo
Torre del Greco, scoperto arsenale in un deposito: pistola, proiettili...

Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista e sceneggiatore Maurizio Giordano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Laboratorio di Cinema all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” sta scuotendo le aule accademiche con una celebrazione dei suoi primi 10 anni che promette di trasformare gli studenti in veri ribelli del set, mescolando teoria e pratica in un mix esplosivo che li fa “respirare” l’atmosfera caotica e adrenalinica di un vero ambiente audiovisivo.

Con un focus su sperimentazione, partecipazione e creatività, questa iniziativa non si limita a chiacchierare di cinema, ma getta gli studenti dritti nel vivo dell’azione attraverso incontri con professionisti, seminari e workshop pratici.

La nuova edizione, intitolata “Immagini di Uguaglianza e Inclusione: Storie di Diritti Fondamentali e Pari Opportunità”, si tiene ogni giovedì fino al 29 maggio e si tuffa senza mezzi termini in tematiche sociali scottanti, sfidando i convenzionali paletti universitari.

Un Decennio di Avventure sul Set

Il Laboratorio di Cinema, ideato e curato dal Prof. Francesco Giordano e supervisionato dal Prof. Giuseppe Balirano, ha già fatto scalpore con la sua apertura, dove il regista e sceneggiatore Maurizio Giordano ha incantato – o meglio, stregato – gli studenti del Palazzo Mediterraneo. La sua lezione non è stata una noiosa predica accademica, ma un viaggio selvaggio nella Settima Arte, pieno di ricordi personali, cenni storici e trucchi tecnici, dal formato delle pellicole al loro metraggio.

“La logica ti porterà da A a B, l’immaginazione dappertutto”, questo aforisma di Albert Einstein sintetizza come meglio non si potrebbe la lezione di Maurizio Giordano, che ha trasformato un’aula in un set cinematografico improvvisato, coinvolgendo gli studenti come intervistatori, operatori di ripresa e registi, in perfetta sintonia con la mission di mescolare teoria e pratica in modo spregiudicato.

Prossimi Sguardi Provocatori

Non è finita qui: il Laboratorio prosegue con ospiti del calibro di Maurizio Gemma, Direttore della Film Commission della Regione Campania, che discuterà con gli studenti sul potere del cinema come motore economico e sociale per una terra come la Campania, ricca di talenti e risorse creative. In un’era dove l’arte audiovisiva può scuotere le basi della società, questi incontri promettono di accendere dibattiti accesi e opportunità concrete per i futuri filmmaker.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2025 - 16:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento