#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 11:37
17 C
Napoli
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
Napoli, si finge detenuto ai domiciliari per evitare lo sfratto:...
Camorra, il clan Frizziero pagava funerali degli affiliati uccisi. TUTTI...
Napoli, spediva “articoli per la casa” in tutta Italia ma...
Napoli, i musicisti di strada protestano contro i limiti di...
Camorra, agente penitenziario corrotto aiutava il clan Troncone in carcere
Napoli, spari alla processione: caccia la pistolero delle Case Nuove
Coppia di cinesi massacrata a colpi di pistola davanti casa
GIallo a Nocera, lavoratore in nero migrante lasciato moribondo davanti...
Attenzione al caffè fregatura: come scoprire quello buono
Oroscopo del 15 aprile 2025 segno per segno
Camorra , maxi blitz a Fuorigrotta: colpiti i clan Troncone...
Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”
Mazzocchi, cuore azzurro: “L’applauso del Maradona un’emozione. Scudetto? Restiamo con...
Tacconi a Napoli per omaggiare Maradona: “Un uomo pieno di...
Conte contro tutti: “Il nostro un percorso impensabile. Senza il...
Carica Politano: “Siamo forti, sogniamo lo scudetto insieme ai nostri...
McTominay: “Lukaku è il nostro leader. Il mio sogno? Vincere...
Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta...
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Blitz della Polizia a Garibaldi: due arresti per droga e...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...

La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera, è tornata ai Quartieri Spagnoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Croce dei Cariati è tornata a casa, accolta dalla profonda devozione popolare che l’ha resa un simbolo dei Quartieri Spagnoli di Napoli. L’artista dell’Ottocento Vincenzo Migliaro l’ha immortalata tra i simboli della città, mentre il fotografo contemporaneo Sergio Siano le ha dedicato spazio nel suo ultimo volume realizzato con Vittorio Del Tufo, incentrato proprio sui Quartieri Spagnoli.

Origini e Significato della Croce

Eretta per la prima volta nel 1836 come gesto di ringraziamento a Dio per aver risparmiato parte della popolazione durante l’epidemia di colera, che causò oltre 5.000 vittime, la Croce dei Cariati è diventata un simbolo di protezione per i napoletani contro pestilenze, epidemie e disastri naturali. Una particolarità storica: il Cristo non guarda verso il mare, ma verso la collina, quasi a dare il benvenuto ai viandanti provenienti dal Vomero.

I Restauri e la Caduta nel 2023

Dopo un primo restauro nel 1884 e un secondo intervento nel 1980, la croce è crollata nel 2023 a causa di una violenta tempesta di vento. È stata subito messa in salvo e custodita dai parroci Don Mario Ziello e Don Francesco De Luca della Chiesa di Santa Maria del Carmine alla Concordia, nel cuore dei Quartieri Spagnoli. Il crocifisso è poi stato affidato all’associazione “Scugnizzi a Vela” per un importante restauro.

Il Restauro con gli Scugnizzi a Vela

Gli “Scugnizzi a Vela”, esperti nella riparazione di antiche imbarcazioni in legno, hanno guidato un’opera di restauro che ha coinvolto giovani a rischio provenienti dall’area penale campana e dalle carceri di Poggioreale e Aversa, utenti dei servizi ASL NA1 e NA2, e ragazzi seguiti dai Servizi Sociali del Comune di Napoli. Con cura artigianale, hanno rimosso vernici, marcescenze e riportato alla luce il legno originale del 1836. Tra i protagonisti del restauro: Alberto, Ernest, Genny, Hashraf, Joseph, Lyoni, Nicola, Sabatino.

Cerimonia e Presenze Istituzionali

Il crocifisso restaurato è tornato alla Chiesa di Santa Maria del Carmine alla Concordia e venerdì 18 aprile sarà ricollocato sul suo basamento storico. Alla cerimonia hanno partecipato numerose figure istituzionali:
– Chiara Marciani, Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro
– Paola Brunese, Presidente del Tribunale dei Minori
– Patrizia Imperato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minori
– Emilia Galante, Sostituto Procuratore
– Francesco Chiaromonte, Magistrato di Sorveglianza
– Andrea De Dominicis, Commissariato PS San Ferdinando
– Palmira Masillo, Dirigente IC Casanova
– Fabio Danese, Comandante del Quartier Generale Marina Militare
– Benedetta Sciannamanica, in rappresentanza di Giovanna Mazzone, Presidente I Municipalità Napoli

Un Restauro dal Forte Valore Sociale

Stefano Lanfranco, presidente degli Scugnizzi a Vela, ha sottolineato il valore simbolico e umano del progetto: “Cristiani, musulmani, giovani e meno giovani, accomunati da altruismo e amicizia, hanno lavorato insieme come un vero equipaggio per restituire alla comunità un simbolo di fede e speranza.”

Le Istituzioni e il Significato del Progetto

– Chiara Marciani: “Un grande lavoro di squadra tra associazioni e istituzioni. Quando gli Scugnizzi a Vela chiamano, noi rispondiamo.”
– Paola Brunese: “Il restauro ha generato benefici concreti per i ragazzi coinvolti, unendo culture e religioni diverse.”
– Luigi Carbone, Consigliere Comunale: “È stata una rete di cura, non solo un restauro. Un gesto nato dal basso per ridare speranza a Napoli durante la Settimana Santa.”
– Patrizia Imperato: “Questa rinascita del Crocifisso è anche simbolo di rinascita per i giovani dell’area penale.”

Il Progetto “Scugnizzi a Vela”: Integrazione e Futuro

Da quasi vent’anni, “Scugnizzi a Vela” promuove l’integrazione e il reinserimento lavorativo di giovani a rischio grazie al “Laboratorio i mestieri del mare”, ospitato dalla Marina Militare. I ragazzi, una volta formati, vengono inseriti in imprese etiche del porto di Napoli. Solo nell’ultimo anno, quattro di loro sono stati assunti grazie al sostegno di una rete composta da Marina Militare, Ministero della Giustizia, Comune di Napoli, Autorità Portuale e LIBERA contro le mafie.

Un Percorso Educativo e Valoriale

Il restauro avviene attraverso la riparazione di storiche imbarcazioni in legno, strumenti didattici che permettono ai ragazzi di sviluppare autostima e valori. Lo stage all’interno del Quartier Generale della Marina Militare offre un modello di riferimento positivo, concludendosi con il reinserimento lavorativo in aziende portuali etiche.

Collaborazioni e Sostegni

Alle attività hanno collaborato i soci della nascente Delegazione della Lega Navale Italiana di San Giovanni a Teduccio. Il restauro del Cristo policromo è stato realizzato sotto la direzione dell’Architetto Michele Matino, con il supporto della Fondazione Grimaldi, UNICREDIT e Fondazione Roma.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2025 - 11:37



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento