Libri

Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di un amore”

Condivid

Con la recente pubblicazione di *Archeologia di un amore*, l’editore Colonnese continua a illuminare il brillante operato di Jean-Noël Schifano, che si distingue come una figura di rilievo della cultura contemporanea. Proveniente da una famiglia dalle origini miste, con radici siciliane e lionese, Schifano ha ricoperto il ruolo di direttore dell’Institut Français di Napoli dal 1992 al 1998 e ha ottenuto il titolo di cittadino onorario grazie ai suoi contributi di spessore nel panorama culturale.

Tradutore d’eccezione

In qualità di editor e curatore per Gallimard, Schifano ha modellato le parole di alcuni dei più illustri autori italiani, traducendo capolavori di Umberto Eco, Leonardo Sciascia, Alberto Savinio, Italo Svevo, Elsa Morante, Anna Maria Ortese ed Elena Ferrante. Recentemente, Colonnese ha messo in evidenza la nuova traduzione del classico *Cronache napoletane* e ha presentato per la prima volta in italiano opere come *Il gallo di Renato Caccioppoli*, *Anna Amorosi*, *Amara*, *Gli appuntamenti di Fausta*, e il saggio romanzato *Il vento nero non vede dove va*, insieme al racconto *Il ramo d’oro*.

Una trama appassionante

Nel romanzo, la giovane archeologa Daphne emerge misteriosamente dalle acque torbide dell’Averno, presentandosi a Giannatale come un dono sorprendente proveniente dal Vesuvio. I suoi passi leggeri riescono a scacciare la polvere del passato e le fardelli del quotidiano, riuscendo a creare una sublime armonia capace di incantare gli amanti. **”Schifano è uno scrittore lirico. E fisico, nel senso che le sue parole producono un effetto fisico, trovano la propria fonte nella natura e nei legami carnali. È forse per questo che il suo romanzo è così incandescente,”** si legge in un commento incisivo che cattura l’intensa potenza poetica della sua scrittura. L’opera di Schifano non solo celebra una narrazione avvincente, ma si colloca anche all’interno di una tradizione di traduzioni che hanno arricchito il panorama letterario francese, rendendo la sua figura un punto di riferimento imprescindibile nel dialogo tra culture.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2025 - 12:51
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna la primavera

Cieli in prevalenza poco nuvolosi per la maggior parte della giornata, con l'arrivo di qualche… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:44

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025

Condizioni del Mare Durante l'intera giornata, il mare si presenterà da poco mosso a mosso,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:43

Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul McCartney, celebre icona dei Beatles, presso la Casa del Giallo

La Casa del Giallo di Napoli, ubicata in via Enrico Alvino 129 nel quartiere Vomero,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:37

Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con i suoi prodotti di qualità

C'è un legame sottile, ma potente, tra la tradizione culinaria italiana e i nuovi orizzonti… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:21

Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e sequestri a raffica

Cibo mal conservato, cucine in condizioni igieniche critiche, piscine senza controlli per la legionella: è… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:14

A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione oncologica

Il Teatro Augusteo di Napoli si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di emozioni e… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 12:07