Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto anticendio: collassato il capannone

Condivid

Scafati – L’in chiesta della Porcura di Nocera Inferiore dovrà fare chiarezza su molte cose a proposito del  vasto incendio che da ieri ha devastato un capannone industriale di 17.000 metri quadrati adibito allo stoccaggio di ecoballe nel sito “Seneca”, in via Galileo Ferraris, alla periferia della città

 Le operazioni di spegnimento e bonifica sono in corso da oltre 24 ore e vedono impegnate numerose squadre dei Vigili del Fuoco di Salerno, supportate dai comandi di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta.

L’incendio, di proporzioni impressionanti, ha provocato il collasso della copertura della struttura. La situazione è ulteriormente aggravata dall’assenza di un impianto antincendio all’interno dello stabilimento.

Per garantire un costante rifornimento idrico, la GORI ha messo a disposizione le proprie autobotti, collaborando attivamente con i Vigili del Fuoco per contrastare le fiamme.

Allerta ambientale: attivato monitoraggio dell’aria

A preoccupare, oltre ai danni materiali, è il potenziale impatto ambientale. Nell’area interessata è stato installato un laboratorio mobile in grado di rilevare in tempo reale le concentrazioni orarie di polveri sottili (PM10 e PM2,5), monossido di carbonio, ossidi di azoto, benzene, toluene e xilene, con l’obiettivo di ottenere un quadro completo della qualità dell’aria.

Il laboratorio si affianca ai due campionatori già operativi da ieri, destinati all’analisi di sostanze altamente inquinanti come diossine, furani, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici e PM10.

Attesa per i risultati

Le autorità ambientali fanno sapere che i risultati degli accertamenti sono in fase di elaborazione e saranno diffusi non appena disponibili. Intanto, le forze dell’ordine e i tecnici della Protezione Civile continuano a monitorare l’evoluzione della situazione, mentre l’intera zona resta avvolta in una densa coltre di fumo, visibile a chilometri di distanza.

Un nuovo, drammatico capitolo che riaccende i riflettori sulla fragilità degli impianti di gestione dei rifiuti e sulla necessità di sistemi di prevenzione più efficaci.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 6 Aprile 2025 - 16:59

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un giovane napoletano

Un’inquietante storia di abusi, violenze sessuali e molestie online ha portato all’arresto di due giovani,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:44

Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS dei FERRINIS

"Siamo in fissa con la nostra storia, ogni sequenza è scritta da noi due": bastano… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:37

Aggressione a Napoli: tossicodipendente assale soccorritori del 118 a colpi di coltello

Un nuovo episodio di violenza ai danni del personale sanitario si è consumato nel cuore… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:29

Accoltellato durante una lite: 35enne peruviano ferito a Napoli

Ancora violenza a Napoli. Nella serata di ieri, un uomo di 35 anni di origini… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:14

Vita al tempo del Codice per Comunalia teatro e cultura

In un tripudio di storia e dramma che riporta in vita i fantasmi del passato,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:07

Winx Club e Gormiti accendono il COMICON Napoli 2025: musica, magia e anteprime

La magia delle Winx e la forza dei Gormiti sono pronte a travolgere il COMICON… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 11:55