Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto anticendio: collassato il capannone

Condivid

Scafati – L’in chiesta della Porcura di Nocera Inferiore dovrà fare chiarezza su molte cose a proposito del  vasto incendio che da ieri ha devastato un capannone industriale di 17.000 metri quadrati adibito allo stoccaggio di ecoballe nel sito “Seneca”, in via Galileo Ferraris, alla periferia della città

 Le operazioni di spegnimento e bonifica sono in corso da oltre 24 ore e vedono impegnate numerose squadre dei Vigili del Fuoco di Salerno, supportate dai comandi di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta.

L’incendio, di proporzioni impressionanti, ha provocato il collasso della copertura della struttura. La situazione è ulteriormente aggravata dall’assenza di un impianto antincendio all’interno dello stabilimento.

Per garantire un costante rifornimento idrico, la GORI ha messo a disposizione le proprie autobotti, collaborando attivamente con i Vigili del Fuoco per contrastare le fiamme.

Allerta ambientale: attivato monitoraggio dell’aria

A preoccupare, oltre ai danni materiali, è il potenziale impatto ambientale. Nell’area interessata è stato installato un laboratorio mobile in grado di rilevare in tempo reale le concentrazioni orarie di polveri sottili (PM10 e PM2,5), monossido di carbonio, ossidi di azoto, benzene, toluene e xilene, con l’obiettivo di ottenere un quadro completo della qualità dell’aria.

Il laboratorio si affianca ai due campionatori già operativi da ieri, destinati all’analisi di sostanze altamente inquinanti come diossine, furani, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici e PM10.

Attesa per i risultati

Le autorità ambientali fanno sapere che i risultati degli accertamenti sono in fase di elaborazione e saranno diffusi non appena disponibili. Intanto, le forze dell’ordine e i tecnici della Protezione Civile continuano a monitorare l’evoluzione della situazione, mentre l’intera zona resta avvolta in una densa coltre di fumo, visibile a chilometri di distanza.

Un nuovo, drammatico capitolo che riaccende i riflettori sulla fragilità degli impianti di gestione dei rifiuti e sulla necessità di sistemi di prevenzione più efficaci.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 6 Aprile 2025 - 16:59

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”

Napoli - Una lite scoppiata per questioni sentimentali si è trasformata in un violento raid… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 16:38

Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere

Santa Maria Capua Vetere – Ancora violenza dietro le sbarre. Nella serata di ieri, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 14:14

Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna

ACERRA – Un incendio scoppiato in un appartamento al primo piano di corso della Resistenza… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 13:48

Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche

Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 11:25

Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo termico e possibili temporali

#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:37

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:29