Una delegazione della Prefettura di Napoli, guidata dal Prefetto Michele Di Bari, ha effettuato una visita istituzionale al Parco Nazionale del Vesuvio e al Reale Osservatorio Vesuviano.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di confronto e approfondimento sulle complesse dinamiche legate alla gestione di un territorio unico al mondo per il suo patrimonio naturale, culturale e scientifico, ma anche particolarmente delicato dal punto di vista del rischio vulcanico, in un contesto densamente urbanizzato che coinvolge circa 700.000 abitanti.
La delegazione è stata accolta presso il piazzale di quota Mille, sul versante di Ercolano, per un’escursione guidata sul Gran Cono del Vesuvio. Successivamente, ha visitato il Museo del Reale Osservatorio Vesuviano, dove i ricercatori dell’INGV hanno illustrato il ruolo strategico dell’istituto nella sorveglianza scientifica del vulcano e nella gestione del rischio.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale presso il complesso storico dell’Osservatorio, arricchito da un omaggio musicale a cura di un tenore del Teatro di San Carlo, in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini.
“La presenza del Prefetto e della sua delegazione è per noi motivo di orgoglio e al tempo stesso un riconoscimento dell’importanza che questo territorio riveste a livello nazionale” ha dichiarato il presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca.
“È fondamentale che le istituzioni si confrontino direttamente sui luoghi, per comprendere a fondo le criticità ma anche le enormi potenzialità del Parco. Solo attraverso una visione condivisa e una collaborazione concreta possiamo garantire tutela, sicurezza e valorizzazione di un’area così straordinaria”.
Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2025 - 18:54