#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 14:51
18.4 C
Napoli
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...

Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero rivelare la verità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il mercato azionario ha avuto una corsa straordinaria, con l’S&P 500 che è salito di circa il 25% sia nel 2023 che nel 2024. Solo nel 2024, l’indice ha toccato i massimi storici più di 50 volte.

Con i prezzi in rapida ascesa e le incertezze economiche come le tariffe doganali che incombono, molti investitori iniziano a chiedersi: Siamo in una bolla del mercato azionario?

Comprendere i cicli di mercato e le strategie di gestione del rischio è essenziale, e seguire un Corso di trading online può aiutare gli investitori a sviluppare le giuste competenze per navigare in condizioni di volatilità. Come si fa a capire se il mercato è in zona bolla?

Vediamo cinque indicatori chiave che possono aiutare gli investitori a riconoscere una bolla prima che scoppi.

Che cos’è esattamente una bolla del mercato azionario?

Prima di identificare i segnali di allarme, è importante capire cosa definisce una bolla del mercato azionario.

Una bolla si verifica quando i prezzi delle azioni salgono significativamente oltre il loro valore reale, spinti dalla speculazione piuttosto che dai fondamentali. Gli investitori continuano a comprare non perché le aziende stiano performando bene, ma perché credono che i prezzi continueranno a salire.

Mentre i mercati spesso sperimentano sopravvalutazioni temporanee, una vera bolla è alimentata da hype, eccessivo ottimismo e comportamenti di acquisto irrazionali. Alla fine le bolle scoppiano, portando spesso a gravi crolli di mercato e a perdite finanziarie.

È possibile che il mercato odierno stia vivendo questa situazione? Esaminiamo i segnali.

1. È una storia avvincente a guidare il mercato?

Ricordate il boom delle dot-com della fine degli anni ’90? Gli investitori credevano che “internet avrebbe cambiato tutto”, portando a massicci investimenti in titoli tecnologici, molti dei quali sono poi crollati.

O la bolla immobiliare dei primi anni 2000? La convinzione diffusa che “i prezzi degli immobili non scendono mai” ha creato un mercato surriscaldato che alla fine ha innescato una crisi finanziaria globale.

Ogni bolla del mercato azionario è guidata da una narrazione, una storia avvincente che cattura l’immaginazione del pubblico e fa credere agli investitori che questa volta è diverso.

In questo momento, stiamo assistendo a una tendenza simile? Alcuni settori vengono pubblicizzati come rivoluzionari, anche se non hanno ancora prodotto profitti reali?

2. I prezzi delle azioni salgono a prescindere dalle notizie?

Un mercato sano risponde alle notizie economiche, alle relazioni sugli utili e agli eventi globali. Se una società non rispetta le aspettative sugli utili, il prezzo delle sue azioni scende. Se l’economia rallenta, il mercato spesso si adegua di conseguenza.

Ma in una bolla, tutto sembra spingere le azioni al rialzo, anche le cattive notizie.

  • Guadagni mancati? Le azioni salgono ancora.
  • Rallentamento economico? Il mercato continua a salire.
  • Aumento dei tassi di interesse? Nessun impatto sulla crescita dei titoli.

Quando i prezzi delle azioni sono in grado di ignorare i fondamentali e sembrano immuni agli sviluppi negativi, può essere un segno che gli investitori stanno agendo in modo irrazionale, spinti più dall’ottimismo che dalla logica.

Il mercato odierno riflette questo comportamento?

3. Altri asset stanno aumentando in modo incontrollato?

Le bolle del mercato azionario raramente esistono in modo isolato. Quando il denaro in eccesso si riversa sul mercato, spesso si riversa in altri investimenti speculativi.

Attualmente stiamo assistendo a:

  • Criptovalute di nuovo in crescita?
  • Collezionismo di lusso, come sneakers rare, borse e figurine sportive, venduto a prezzi record?
  • Gli asset non tradizionali come gli NFT e l’arte digitale stanno tornando in auge?

Durante le passate bolle di mercato, abbiamo assistito alla speculazione immobiliare negli anni 2000, all’impennata delle criptovalute nel 2017 e alla mania degli NFT nel 2021.

4. I nuovi trader stanno scartando gli investitori esperti?

Chi sono i partecipanti al mercato azionario di oggi che fanno la voce grossa? Durante le grandi bolle, spesso emerge una nuova ondata di investitori, che sostiene che la saggezza tradizionale degli investitori è superata. Sostengono che investitori leggendari come Warren Buffett “non capiscono” la nuova economia.

Lo stesso è accaduto durante il boom delle dot-com, quando agli investitori esperti è stato detto che non “capivano” i titoli internet. Tuttavia, quando la bolla è scoppiata, molti di questi nuovi trader hanno perso tutto, mentre gli investitori di lungo termine hanno superato la tempesta.

Se sentite dire che le vecchie regole di investimento non valgono più, vale la pena chiedersi: Siamo nel bel mezzo di un’altra bolla speculativa?

5. Le valutazioni azionarie sono storicamente elevate?

Uno degli indicatori più affidabili di una bolla di mercato è l’estrema sopravvalutazione.

Anche se i prezzi delle azioni stanno aumentando, devono essere sostenuti dalla crescita degli utili. Se i prezzi salgono a un ritmo insostenibile rispetto ai fondamentali, è possibile che si stia verificando una bolla.

Alcune domande chiave da porsi:

  • I rapporti prezzo/utile (P/E) sono ai massimi storici?
  • Le aziende sono valutate molto al di là dei loro ricavi effettivi o del loro potenziale di profitto?
  • Stiamo assistendo ad aumenti del 100%+ delle azioni in un breve lasso di tempo senza che si siano verificati importanti miglioramenti aziendali?

Queste sono bandiere rosse che suggeriscono che gli investitori stanno valutando i titoli sulla base dell’entusiasmo piuttosto che della realtà finanziaria.

Perché gli investitori dovrebbero preoccuparsi delle bolle del mercato azionario?

Identificare tempestivamente una bolla può aiutare gli investitori a proteggere il proprio patrimonio e a prendere decisioni finanziarie più intelligenti. Se si sospetta una bolla, si consiglia di:

  • Evitare investimenti ad alto rischio che potrebbero crollare.
  • Diversificate il vostro portafoglio in attività più sicure.
  • Siate cauti con le tendenze speculative che non hanno solidi fondamenti.
  • Preparatevi alle potenziali flessioni economiche che spesso seguono le bolle di mercato.

Riconoscere una bolla non significa prevedere i crolli del mercato, ma essere preparati.

Riflessioni finali

A che punto siamo oggi? Sebbene nessuno sia in grado di prevedere l’esatto momento in cui si verificherà un picco di mercato, questi cinque segnali possono aiutare gli investitori a valutare i rischi e a prendere decisioni informate. La chiave è mantenere la razionalità, evitare l’eccessiva speculazione e concentrarsi sulla salute finanziaria a lungo termine.

La più grande lezione della storia? Le bolle non durano per sempre. Gli investitori che le riconoscono precocemente sono quelli che evitano il dolore quando finalmente scoppiano. È arrivato il momento di rivalutare il vostro portafoglio?


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2025 - 14:51


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento