#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 16:53
19.4 C
Napoli
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo
Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Juve Stabia, Matteo Lovisa eletto Miglior Direttore Sportivo della Serie...
Scommesse illegali, Figc chiede gli atti a Milano. Tonali e...
Cosa sono i temi di investimento e quali i più...
Napoli Liber/azione: evento con mostra e dibattito sulle eroiche Quattro...
Salutemed.it: la nuova piattaforma per una salute consapevole e alla...
Napoli, tensione in piazza: manifestanti respinti verso l’area del summit...
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nei casinò online
Maurizio Casagrande lancia un appello: “Salviamo il Teatro Minerva di...
Capri, riapre via Krupp: la storica strada panoramica torna accessibile...
Pomigliano , aggredisce madre e fratello e minaccia l’ex compagna:...
Amalfi si prepara a celebrare la Pasqua con un programma...
Castellammare, estorsione ai commercianti: condannati Michele D’Alessandro junior e i...
Guai per il Napoli: Buongiorno out per tendinopatia all’adduttore. Lo...
Accusato di diffamazione aggravata nei confronti dell’ex sindaco di Marcianise:...
Avellino, eseguito primo intervento di stimolazione cerebrale profonda al “Moscati”
Preso il ladro seriale di Torre del Greco: è un...
Incidente sull’A1, caos tra Roma e Frosinone: chiuso il tratto,...
L’amore mio non muore, a maggio il libro e il...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: il patrimonio delle comunità si...
Scommesse illegali, bufera sulla Serie A: indagati una dozzina di...
Arbitro 16enne sotto assedio in campo: “Ti ammazziamo”. Intervengono i...
Prende 60mila euro dallo Stato per stare a casa, ma...

Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi moderni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Conosciuto fin dall’antichità per le sue affascinanti proprietà, il loto blu (Nymphaea caerulea) è una pianta acquatica dal profondo valore simbolico, culturale e, oggi, anche fitoterapico. Utilizzato fin dai tempi degli antichi Egizi per i suoi effetti rilassanti e leggermente euforici, questo fiore esotico sta vivendo una riscoperta nel mondo del benessere naturale e della botanica alternativa.

Origini e significati del Loto Blu

Il loto blu ha radici antiche. Nell’antico Egitto era associato al sole, alla rinascita e alla spiritualità. Era spesso raffigurato nei dipinti murali e nelle decorazioni delle tombe, simbolo di purezza e di vita eterna. I fiori venivano utilizzati anche in bevande cerimoniali, spesso combinati con vino per potenziarne gli effetti.

Proprietà e principi attivi

Il loto blu contiene due alcaloidi principali: aporfina e nusiferina. Queste sostanze sono note per i loro effetti lievemente sedativi, calmanti ed euforici. Non si tratta di una pianta psichedelica in senso stretto, ma può indurre una sensazione di rilassamento profondo e di benessere mentale.

Grazie a queste caratteristiche, il loto blu viene oggi utilizzato in diversi formati, spesso all’interno della scena smartshop e della fitoterapia alternativa.

Formati e usi moderni

Il loto blu può essere utilizzato in vari modi:

  • Infusi e tisane: i petali secchi possono essere immersi in acqua calda per preparare bevande rilassanti, ideali per la sera.
  • Estratti liquidi o tinture: più concentrati, da assumere in gocce, spesso diluiti in acqua o sotto la lingua.
  • Resine e estratti solidi: utilizzati per vaporizzazione o combustione, offrono un effetto più rapido e diretto.

Per chi fosse interessato a esplorare questa pianta in modo sicuro e consapevole, Zamnesia offre una gamma selezionata di prodotti a base di loto blu, tra cui petali essiccati, estratti liquidi e resine.

Per un approfondimento dettagliato sui benefici, storia e modalità d’uso di questa pianta, è possibile consultare anche la pagina informativa su Zamnesia, che fornisce una guida completa per un uso responsabile e consapevole.

Conclusione

Il loto blu è molto più di un semplice fiore decorativo. Con la sua storia millenaria, le sue delicate proprietà rilassanti e le sue molteplici forme di utilizzo, rappresenta una delle piante più affascinanti oggi riscoperte nel panorama del benessere naturale. Perfetto per chi cerca un momento di calma e introspezione, il loto blu è una finestra sul passato che parla ancora al nostro presente.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2025 - 16:53


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento