Un clan mafioso che continuava a operare nonostante i colpi inferti dalla giustizia, con un boss che dall’interno del carcere di Napoli-Secondigliano impartiva ordini, gestiva la cassa comune e coordinava il traffico di droga.
Punti Chiave Articolo
È il quadro emerso dall’operazione della Guardia di Finanza di Bari, che ha portato all’esecuzione di 22 misure cautelari (tra arresti e altre restrizioni) su disposizione del GIP.
L’indagine e le accuse
Le indagini, coordinate dalla DDA barese, hanno preso di mira il clan Misceo, già al centro delle operazioni Ampio Spettro e condannato con sentenza definitiva nel settembre 2023. Il gruppo, radicato a Noicattaro ma attivo anche a Gioia del Colle, Triggiano, Capurso, Bari e Fasano, è accusato di:
- Associazione mafiosa (18 indagati)
- Spaccio di droga (48 episodi, 42 indagati)
- Tentato omicidio (13 persone, tra cui un duplice aggiotto nel 2021)
- Traffico di stupefacenti (14 indagati)
- Detenzione illegale di armi (8 indagati)
Il controllo dal carcere e il linguaggio in codice
Il boss, già detenuto, avrebbe mantenuto il comando attraverso telefonate illecite, gestendo finanze, spaccio e assistenza agli affiliati in carcere. Le intercettazioni hanno svelato un linguaggio criptico:
- “Bob” = marijuana
- “Giubbotto della Versace” o “filo spinato” = cocaina
- “Limoni” = hashish
- “Il Papa che arriva da Roma” = grossi carichi di droga
- “Documenti” = denaro
La guerra tra clan e lo spaccio h24
Il 3 marzo 2021, un duplice tentato omicidio in piazza Umberto I a Noicattaro aveva segnato lo scontro con il clan rivale Annoscia per il controllo di un alloggio popolare e delle piazze di spaccio. A mediare sarebbe intervenuto il clan Parisi-Palermiti, imponendo una “pax mafiosa” per non compromettere i traffici con l’area di Japigia.
Lo spaccio avveniva attraverso punti vendita attivi 24 ore su 24, con depositi nelle case del centro storico e sistemi come i cestini calati dai balconi per lo scambio droga-denaro.
I sequestri e la struttura organizzata
Durante le indagini sono stati confiscati:
- 5 kg di cocaina
- 16 kg di hashish
- 21 kg di marijuana
- Una pistola con 22 proiettili
- Scoperti 5 depositi (“cupe”) utilizzati come magazzini
Inoltre, 7 corrieri sono stati arrestati in flagranza, mentre per altri 10 indagati il GIP deciderà dopo gli interrogatori.
Le dichiarazioni dei magistrati e delle forze dell’ordine
“Il clan Misceo controllava non solo Noicattaro, ma un’area molto più vasta, arrivando fino a Fasano”, ha spiegato Francesco Giannella, sostituto procuratore della DDA.
“Era un sistema ben strutturato, con contributi mensili ai detenuti che variavano dai 500 ai 1.500 euro a seconda del ruolo”, ha aggiunto Arcangelo Trivisani, comandante del nucleo PEF di Bari.
Pasquale Russo, comandante provinciale della Guardia di Finanza, ha lanciato un messaggio alla cittadinanza: “Le istituzioni ci sono, non cedete alla rassegnazione. Abbiamo restituito sicurezza a questi territori.”
L’operazione conferma la capacità di ripresa delle organizzazioni mafiose, ma anche la risposta decisa della magistratura e delle forze dell’ordine, che negli ultimi due anni hanno sequestrato 2 tonnellate di droga e arrestato oltre 40 persone.
Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2025 - 14:20