#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:28
14.1 C
Napoli
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...

I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova occasione per i detenuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal pane alla speranza, passando per la rinascita: è il filo conduttore del progetto “I FaRinati”, un’iniziativa che coinvolge i detenuti della casa di reclusione di Carinola (Caserta) nella produzione artigianale di dolci, colombe pasquali e prodotti da forno.

PUBBLICITA

Un’opportunità di formazione e riscatto, presentata nella Sala Caduti di Nassiriya del Consiglio regionale della Campania, frutto della collaborazione tra l’associazione Generazione Libera, la direzione del carcere e il Garante regionale delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello.

“Se l’anagramma di carcere è cercare, allora questo è un esempio concreto di come si possano creare percorsi di consapevolezza e competenze, capaci di restituire dignità e senso alla pena”, ha dichiarato Ciambriello, sottolineando l’importanza di un sistema che offra ai detenuti una vera possibilità di reinserimento. “Se non liberiamo la speranza, come possiamo parlare di reintegrazione?”, ha aggiunto, evidenziando come l’iniziativa contribuisca anche a “uscire dalle mura dell’indifferenza”.

Grazie a un finanziamento della Cassa delle Ammende, all’interno del carcere è stato allestito un laboratorio professionale dedicato alla produzione di pane, pasticceria e grandi lievitati. La gestione è affidata all’associazione Generazione Libera, che attualmente impiega cinque detenuti. “Siamo partiti da due persone e stiamo crescendo”, ha raccontato il presidente dell’associazione, Rosario Laudato. “I nostri prodotti vengono venduti sia all’interno della struttura sia all’esterno, e rappresentano una concreta occasione di formazione e lavoro”.

Un progetto su cui sta puntando molto anche il direttore del carcere di Carinola, Carlo Brunetti, che vede nell’iniziativa un tassello fondamentale per il reinserimento sociale. “Questa è una vera preparazione al rientro in società. Chi uscirà, porterà con sé non solo un’esperienza, ma anche una competenza spendibile nel mondo del lavoro. Il riscontro è molto positivo, sia in termini di partecipazione che di motivazione”, ha dichiarato.

All’incontro hanno partecipato anche due detenuti coinvolti nel progetto, testimoni di un percorso che va oltre la detenzione e guarda al futuro con maggiore fiducia. Presente anche il Garante dei detenuti del Piemonte, Bruno Mellano, in segno di un impegno che va oltre i confini regionali. L’evento si è concluso con una degustazione dei prodotti realizzati nel laboratorio, un assaggio concreto di un’iniziativa che dimostra come il carcere possa essere non solo un luogo di pena, ma anche di riscatto e nuova opportunità.


Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2025 - 17:28

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento