#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 16:04
18.1 C
Napoli
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Infortunio mortale a Castel di Sasso: chiesto il rinvio a...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...

Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a Sorrento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sorrento – Una mobilitazione collettiva per restituire splendore al mare. Questa mattina, nel suggestivo borgo di Marina Grande, si è svolta un’operazione di pulizia dei fondali organizzata in occasione della Giornata del Mare, promossa dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde Spa.

All’iniziativa hanno partecipato Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, associazioni subacquee e decine di volontari, uniti per rimuovere rifiuti accumulati nelle acque della costa sorrentina. Tra i materiali recuperati, copertoni, plastica, vetro, reti abbandonate e materiali ferrosi, per un totale di circa 450 chilogrammi di spazzatura portata in superficie.

Una squadra d’eccezione per l’ambiente

L’operazione ha visto in prima linea il Nucleo Sommozzatori della Guardia di Finanza di Napoli, l’Ufficio Locamare di Sorrento e diverse realtà associative, tra cui Marevivo, il Centro immersioni Torre del Greco, l’Associazione Jacques Cousteau e il Diving Punta Campanella. A supporto anche le cooperative locali Sant’Anna e Azzurra, che operano nel borgo marinaro.

Oltre 20 subacquei, provenienti da tutta l’area del Golfo di Napoli, hanno setacciato i fondali, mentre a terra i volontari hanno smistato i rifiuti. L’evento rientra in un più ampio progetto di monitoraggio e recupero dei detriti marini, che coinvolge anche i pescatori locali nella segnalazione di rifiuti accidentalmente pescati.

Dieci anni di impegno per il mare

A coordinare le attività, Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale di Sorrento e storico promotore delle campagne di pulizia dei fondali. “Questa giornata ecologica è il modo migliore per celebrare i miei dieci anni di impegno per il mare, proprio qui a Marina Grande, dove tutto ebbe inizio nel 2015”, ha dichiarato.

“Passi avanti sono stati fatti, ma ora dobbiamo porci nuovi obiettivi. Abbiamo contribuito a creare una coscienza ambientale che dieci anni fa sembrava un’utopia. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questa battaglia: militari, istituzioni, volontari, pescatori e cittadini”.

L’iniziativa conferma l’importanza della collaborazione tra istituzioni e società civile per la tutela del patrimonio marino, in un’ottica di sostenibilità e sensibilizzazione. Prossimo obiettivo? Mantenere alta l’attenzione e moltiplicare gli interventi, perché il mare continui a essere una risorsa, non una discarica.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2025 - 16:04



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento