#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 15:00
15.4 C
Napoli

Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto

facebook
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...
Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali...
Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo...
Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i...
Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà:...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...
Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto...
Napoli, giovani truffatori avevano preso di mira gli anziani di...
Altavilla Irpina, sequestrato autolavaggio abusivo: evasione totale dal 2021 e...
Ecco chi sono i baby rapinatori dei supermercati
Casavatore, elezioni senza parlare di camorra: occhi puntati della Prefettura...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 2.0 avvertita...
Camorra, le telecamere hanno inchiodato killer e mandanti dell’omicidio di...
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’esplosione di teatro che scuote l’anima: a Napoli, l’attrice Gea Martire promette letture drammatizzate di testi di Ruggero Cappuccio che non si dimenticano, con un impatto così potente da far tremare le fondamenta culturali della città.

Descritte come un “tuono che rimbomba e lascia un’eco lunghissima che mette in fuga le nuvole”, queste performance sono il nono appuntamento degli “Incontri sul dialetto”, un’iniziativa per salvaguardare il patrimonio linguistico napoletano, organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival.

L’Evento Imperdibile

L’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, è fissato per lunedì 28 aprile alle ore 16 nella Sala Comencini del Musap- Museo Artistico Politecnico di Napoli, in piazza Trieste e Trento. Al centro della scena ci saranno quattro opere iconiche del drammaturgo: “Shakespea Re di Napoli”, “Il sorriso di San Giovanni”, la riscrittura di “Edipo a Colono” e **”Spaccanapoli Times”. Gea Martire, con il suo stile diretto e appassionato, promette un’immersione nei meandri del dialetto napoletano, dove le parole non sono solo suoni, ma proiettili culturali che colpiscono dritto al cuore.

Le Opere che Fanno Scintille

Gea Martire non usa mezzi termini nel descrivere queste opere: “Il primo è un tuono lacerante. Impossibile leggere senza perdersi nelle sue pagine, dove sottobraccio passeggiano Basile e Shakespeare… dove ‘…due letterature, due lingue, due stupende architetture espressive, l’inglese elisabettiano e il barocco napoletano, hanno preso a lanciarsi una sfida di suoni che pare l’agone di due sirene ferite a morte…’”. Per “Il sorriso di San Giovanni”, che ha interpretato nel 1997, parla di un mondo sospeso e poetico, con personaggi che brillano come stelle in un cielo lunare. La riscrittura di “Edipo a Colono” le offre un monologo di Antigone in endecasillabi e settenari intrisi di siciliano, mentre “Spaccanapoli Times” chiude in bellezza con un mix di lirismo e irriverenza, dove lo sberleffo e la burla aggiungono un tocco di caos divertito al dramma. Per chi non vuole perdersi il resto del ciclo, gli “Incontri sul dialetto” proseguono fino al 26 maggio, con il programma completo disponibile sul sito fondacionecampaniadeifestival.it.


Articolo pubblicato il giorno 24 Aprile 2025 - 15:00



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento