#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 12:21
10.2 C
Napoli
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...
A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma...
Sigarette elettroniche, blitz della Finanza a Benevento: sequestrati oltre 2.400...
Teatro Tram ospita Una Passione: un’interpretazione audace in programma dall’11...
Arrestato agente penitenziario corrotto: aveva un carico di cellulari e...
Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile

Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con i suoi prodotti di qualità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

C’è un legame sottile, ma potente, tra la tradizione culinaria italiana e i nuovi orizzonti del gusto globale. A Parigi, durante la fiera internazionale Parizza dedicata alla pizza e alla ristorazione italiana, questo connubio ha trovato la sua espressione più autentica grazie a Polselli, un nome storico che rappresenta l’eccellenza nell’arte molitoria italiana.

La storia di Parizza

Dal 2011, Parizza non è solo una fiera: è un crocevia di sapori, culture e tecniche che raccontano l’evoluzione della cucina italiana nel mondo, con un’attenzione particolare a due protagonisti fondamentali della gastronomia globale: la pizza e il pane. In questo contesto di scambio e innovazione, Polselli ha portato a Parizza non solo i suoi prodotti, ma anche una filosofia di lavoro improntata a ricerca, qualità e rispetto per la materia prima. A sostenere l’arte bianca italiana durante gli eventi parigini è stata l’Accademia Polselli, un punto di riferimento per conoscenze e sperimentazioni. In prima linea, direttamente dall’Italia, c’erano Paolo Parravano, responsabile dell’Accademia, insieme ad Aurelio Alicandri e al Maestro Panificatore Vincenzo D’Apote, Presidente dell’Associazione Pizzaioli Garganici. Non è certo mancato il fondamentale supporto dell’Export Manager Luigi Cinquegrana, a testimoniare l’impegno continuo di Polselli nei mercati internazionali.

Un laboratorio di alta formazione

Sotto i riflettori dello stand Polselli vi erano laboratori dimostrativi e momenti di formazione d’élite dedicati ai professionisti del settore. Particolare attenzione è stata data alla preparazione della Pizza in Padellino e della Teglia Romana, lavorate con Purograno, la farina macinata a pietra rappresentativa di un perfetto equilibrio tra rusticità, fragranza e modernità. **”Profumi intensi, alveolature perfette, bordi croccanti e un impasto dalla consistenza elegante”** sono stati i risultati ottenuti grazie a un’accurata fusione tra tradizione molitoria e nuove tecniche. La presenza di Polselli a Parizza è stata più di una semplice esposizione: è stata una chiara dichiarazione d’intenti, mirante a diffondere una cultura della farina che è patrimonio di famiglia, ma anche una visione moderna di un mercato globale sempre più orientato verso la qualità.

La centralità della materia prima

In un’epoca in cui si ricercano incessantemente scorciatoie industriali, Polselli riafferma con vigore l’importanza della materia prima, del lavoro artigianale e della conoscenza. Lo fa in un contesto altamente competitivo come Parigi, che oggi guarda all’Italia non solo come culla della pizza, ma anche come un laboratorio di creatività e innovazione nel campo culinario. Perché, in fondo, **”dietro ogni grande pizza, c’è sempre una grande farina. E dietro ogni grande farina, c’è sempre una grande storia.”**


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2025 - 12:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento