#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:50
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran parte delle importazioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A partire dalle 00:01 di sabato (le 06:01 in Italia), sono ufficialmente entrati in vigore i nuovi dazi doganali del 10% imposti dall’amministrazione statunitense.

La misura colpisce la maggior parte dei prodotti importati negli Stati Uniti dal resto del mondo, aggiungendosi ai dazi già esistenti e aprendo la strada a un nuovo fronte di tensione nel commercio globale.

Il provvedimento, annunciato nei giorni scorsi dalla Casa Bianca, rappresenta un significativo irrigidimento della politica commerciale americana e rischia di innescare reazioni a catena tra i partner internazionali, già in allerta per le ricadute economiche del provvedimento.

Revisione al ribasso per i territori francesi d’oltremare

Tra le novità dell’ultimo momento, figura la riduzione delle tariffe previste per due territori francesi d’oltremare inizialmente destinati a subire dazi molto più alti: La Réunion, nell’Oceano Indiano, e Saint-Pierre-et-Miquelon, piccolo arcipelago nell’Atlantico settentrionale.

Secondo una prima versione della lista pubblicata mercoledì dalla Casa Bianca, le importazioni dalla Réunion sarebbero state colpite da una tariffa del 37%, mentre quelle da Saint-Pierre-et-Miquelon avrebbero dovuto scontare un’imposizione del 50%.

Tuttavia, una versione aggiornata del provvedimento, visionata dall’agenzia AFP, mostra che entrambe le regioni saranno soggette al dazio “standard” del 10%, come la maggior parte dei Paesi colpiti.

Questa revisione allinea i due territori alle altre collettività francesi d’oltremare, tra cui Guadalupa, Martinica, Guyana francese e Mayotte, già soggette a dazi del 10%.

Preoccupazioni per l’impatto globale

Il nuovo pacchetto di dazi è visto da molti analisti come una mossa di forte impatto, che potrebbe destabilizzare ulteriormente l’equilibrio del commercio internazionale.

L’incremento tariffario, sebbene contenuto nella percentuale, colpisce trasversalmente numerosi settori economici e rischia di innescare una serie di contromisure da parte dei Paesi colpiti.

Le prossime settimane saranno decisive per comprendere l’effettiva portata delle misure e le reazioni dei partner commerciali, soprattutto in Europa e Asia, dove si temono pesanti ripercussioni sull’export.


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2025 - 09:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento