Campania

Nascono quattro Ecomusei in Campania: il patrimonio delle comunità si fa sistema

Condivid

Quattro nuovi ecomusei, quattro anime della Campania che diventano ufficialmente parte del sistema culturale regionale: la Regione Campania, con l’applicazione della Legge Regionale 13/2023, ha infatti riconosciuto come Ecomusei: MOSS – Ecomuseo diffuso di Scampia (Napoli), Ecomuseo dei Picentini – Le Terre della Felicità (Salerno), Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo (Salerno) e ECuRu – Ecomuseo delle Cucine Rurali dell’Alta Irpinia (Avellino).

Un mosaico di esperienze territoriali che, mercoledì 16 aprile alle ore 11.00, si racconteranno alla cittadinanza e alle istituzioni presso il Centro Chikù di Largo della Cittadinanza Attiva, a Napoli, nel cuore di Scampia, sede del MOSS e dell’associazione chi rom e…chi no. Sarà l’occasione per presentare al pubblico il patrimonio, materiale e immateriale, che questi ecomusei rappresentano, tra installazioni, percorsi comunitari, tradizioni vive e nuovi sguardi sul paesaggio.

L’evento vedrà la partecipazione delle principali figure istituzionali regionali: Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio Regionale e promotrice della legge sugli ecomusei, Felice Casucci, assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo, e Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura. Previsti anche interventi delle scuole e delle reti territoriali che hanno reso possibile la nascita di queste realtà.

La legge sugli ecomusei ha formalmente riconosciuto anni di lavoro silenzioso e capillare svolto dalle comunità locali per custodire, tramandare e valorizzare i beni – tangibili e intangibili – che fanno la vera ricchezza di territori spesso considerati marginali. Luoghi che oggi si candidano a diventare hub culturali diffusi, capaci di attrarre visitatori, generare riflessione e stimolare nuove forme di formazione e lavoro.

Non si tratta semplicemente di musei, ma di spazi vivi, in cui memoria, arte pubblica, paesaggio e sostenibilità si intrecciano in una rete dinamica di relazioni. Gli ecomusei si propongono così come motori di cambiamento, attivatori di processi sociali, strumenti di resilienza e narrazione in grado di affrontare le sfide contemporanee restando connessi con le radici. L’incontro del 16 aprile sarà anche un momento di convivialità e scambio: al termine, aperitivo a cura de La Kumpania, per assaporare letteralmente il gusto di una cultura che nasce dai territori e li trasforma.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2025 - 12:05

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg di alimenti avariati

Napoli – Serata di controlli intensi nel quartiere Vomero, cuore della movida napoletana. La Polizia… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 20:22

Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati

Nella tarda serata di ieri, il cuore pulsante di Napoli, Corso Umberto I, è stato… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 20:16

Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di far esplodere un palazzo: arrestato 56enne

Notte di paura a Torre Annunziata. Un uomo di 56 anni è stato arrestato dalla… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 20:13

Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni sull’A3

Nocera Inferiore  – Un blitz della Polizia Stradale di Angri ha fermato due giovani pregiudicati,… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 18:10

Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”

Napoli– “No ai giochi della politica politicante romana. Serve una proposta unitaria che metta al… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 17:55

Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il 14º anno in Val di Sole

Il Napoli riparte dalle sue certezze, la Val di Sole sarà ancora una volta il… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 17:46