Sono quattro le realtà distribuite in Campania che hanno ottenuto il Riconoscimento di Ecomuseo da parte della Regione, ai sensi dell’art. 4 della Legge Regionale 13/2023, intitolata “Riconoscimento e promozione degli ecomusei della Campania”.
Punti Chiave Articolo
– MOSS – Ecomuseo diffuso di Scampia (NA)
– Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo (SA)
– Ecomuseo dei Picentini – Le Terre della Felicità (SA)
– ECuRu – Ecomuseo delle Cucine Rurali dell’Alta Irpinia (AV)
Un Evento per Raccontare il Patrimonio degli Ecomusei
Mercoledì 16 aprile alle ore 11:00, presso il Centro Chikù in Largo della Cittadinanza Attiva a Napoli — sede del MOSS e dell’associazione *chi rom e…chi no — i quattro Ecomusei si presenteranno alla cittadinanza e alle istituzioni.
Durante l’evento sarà offerto un assaggio del patrimonio culturale che queste realtà custodiscono e promuovono.
Ospiti Istituzionali e Reti del Territorio
All’incontro parteciperanno anche importanti figure istituzionali tra cui:
– Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio Regionale e prima firmataria della legge sugli ecomusei
– Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo
– Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura
Seguiranno interventi delle scuole e delle reti territoriali coinvolte nei progetti.
La Legge Regionale e il Ruolo degli Ecomusei
La nuova Legge Regionale 13/2023 ha dato impulso e riconoscimento formale a quelle comunità che, anche da oltre un decennio, lavorano per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della Campania.
Gli Ecomusei offrono esperienze di:
– arte pubblica e sperimentazione
– itinerari culturali e paesaggistici
– tradizioni locali, narrazioni e saperi
– formazione e inclusione lavorativa
In contesti spesso considerati marginali, gli Ecomusei diventano centri di sviluppo culturale e sociale, in grado di connettersi ai cambiamenti globali.
Luoghi di Comunità e Innovazione
L’incontro del 16 aprile sarà l’occasione per esplorare le installazioni artistiche, gli itinerari tematici, i progetti di comunità e le reti locali che animano questi Ecomusei.
Non sono soltanto spazi da visitare, ma anima viva dei territori, strumenti di coesione, crescita e innovazione per le comunità che li abitano e li rendono vivi ogni giorno.
Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2025 - 14:14