Napoli– Successo straordinario per la prima domenica del mese all’insegna della cultura gratuita. L’iniziativa #domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura, ha ancora una volta registrato numeri da record, confermando l’incredibile attrattiva del patrimonio italiano.
I dati parziali diffusi dal MiC evidenziano la netta preferenza del pubblico per Pompei, la Reggia di Caserta e il Colosseo, che si confermano tra i siti culturali più visitati in Italia.
Pompei domina la classifica con 20.000 visitatori, seguita dalla Reggia di Caserta con 17.413 presenze e dal Colosseo con 15.252 accessi, solo per l’Anfiteatro Flavio. A completare il podio dei luoghi più frequentati anche il Foro Romano e Palatino (13.764), il Pantheon (12.000) e le Gallerie degli Uffizi (11.680).
Anche Napoli si distingue con numeri importanti: il Museo Archeologico Nazionale ha accolto 6.900 persone, Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento 7.206, mentre il Palazzo Reale ha raggiunto le 5.679 presenze. Un’affluenza importante anche nei siti vicini: Ercolano (5.103), Paestum e Velia (5.726) e Ostia Antica (5.124).
A questi numeri si aggiungono anche i 22.179 visitatori al ViVe – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 21.417 ingressi al Giardino di Boboli, confermando l’efficacia dell’iniziativa nell’attrarre pubblico nei siti culturali nazionali.
Nel capoluogo partenopeo, ieri, file da record sono state registrate fin dal mattino all’esterno dei principali musei, complice anche il ritorno del sole e dell’aria primaverile. Da Pompei al Mann, da Sant’Elmo al Palazzo Reale, Napoli è tornata ad essere una delle mete culturali più amate dai turisti, italiani e stranieri. Un trend confermato anche dalle testimonianze raccolte da Il Mattino: «La città è migliorata molto rispetto agli anni scorsi» raccontano in tanti, sottolineando la voglia di tornare e di scoprire anche luoghi meno noti.
In particolare, cresce l’interesse per il Vomero, sempre più apprezzato grazie ai collegamenti efficienti della metropolitana, e scelto anche da chi visita Napoli per la prima volta in un solo weekend.
Con 8 siti tra i 20 più visitati a livello nazionale, Napoli e la sua provincia si confermano protagoniste assolute della #domenicalmuseo, a dimostrazione di come l’offerta culturale e turistica del territorio rappresenti una delle punte di diamante del patrimonio italiano.
Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2025 - 09:50