Teatro

La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla Tirozzi al Tin di Napoli

Condivid

Sabato 12 e domenica 13 aprile, il Tin – Teatro Instabile Napoli ospiterà l’adattamento della celebre commedia di Shakespeare, “La dodicesima notte”, sotto la direzione di Gianmarco Cesario. Questo spettacolo promette di portare in scena un mix esplosivo di equivoci, identità confusa e dinamiche di genere, con un cast formato da talentuosi attori tra cui Gianni Sallustro e Nicla Tirozzi.

Una Commedia Senza Tempo

“La dodicesima notte” è una delle opere più dinamiche di William Shakespeare, caratterizzata da un ritmo frenetico e da una trama intricata. La commedia navega attraverso l’amore e il disamore, ma al centro ci sono Viola e Sebastian, due gemelli separati da un naufragio e convinti che l’altro sia morto. Le disavventure dei protagonisti rivelano un panorama di relazioni avvolto nel mistero e nel travestimento, in un’Illiria dove l’amore fa girare la testa.

Temi Contemporanei e Cultura Pop

Nel ridefinire il classico, Cesario ha portato la storia negli eccentrici anni ’80, un periodo emblematico in cui i confini di genere sono stati apertamente messi in discussione. Tra riferimenti ai pop e rock di quel decennio, la rappresentazione sottolinea le complessità delle relazioni e dei sentimenti. “Quella distinzione fra sessi di cui parla Greenblatt è stata, per l’appunto, fortemente messa in discussione,” afferma Cesario, sicurezza di aver trovato una nuova dimensione per un testo già ricco di sfumature.

Un Cast Giovanissimo e Dinamico

La scelta di un numero significativo di giovani attori non è casuale. La freschezza della loro energia luminosamente istituisce una connessione diretta con la tematica della fluidità di genere, approcciandosi liberamente ai conflitti e alle passioni disperate dei personaggi. Personaggi come Malvolio, Andrea e Feste si trovano avvolti in amori complicati e inattesi, mentre la frenesia della trama incoraggia uno spirito di sperimentazione e libertà. La regia punta a sfumare le linee tra il reale e l’immaginario, mettendo in evidenza come l’amore transcenda le convenzioni, grida una libertà quasi inebriante di esprimere sentimenti senza timori. Lo spettacolo rappresenta non solo una celebrazione della genialità di Shakespeare, ma anche una riflessione audace su come le sue opere possano rimanere incredibilmente rilevanti in contesti moderni, invitando il pubblico a indagare la propria percezione dell’amore e dell’identità.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2025 - 17:00

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione autonoma”

Napoli - Si è svolto oggi un vertice in Prefettura per fare il punto sulla… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 22:12

Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne

Nola – Un 35enne napoletano, con precedenti penali, è stato arrestato nei giorni scorsi dalla… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 22:04

Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a Marbella: arrestato

La Polizia di Stato ha eseguito un mandato di arresto europeo emesso dalle Autorità Spagnole… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:37

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi 20 milioni di euro

Nessun "6" e nessun "5+1" nel concorso numero 59 del Superenalotto, estratto oggi, venerdì 11… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:27

Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a 10 anni di malgoverno e clientelismo”

Napoli - “Il movimento spontaneo che sta nascendo in questi giorni in tutta la Campania… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:10

Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne

Portici– Serata di tensione in piazzale Brunelleschi, dove un ragazzo di 15 anni è stato… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 21:02