#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 16:37
17.5 C
Napoli
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...
De Luca convoca la maggioranza, sabato riunione a Santa Lucia 
Push (IRMA Records) è il nuovo singolo di Irene Loche
Pertosa, le Grotte dell’Angelo conquistano i turisti: +30% di visitatori...
Drop of Wonder: Un’Esperienza Immersiva a Villa Campolieto
Marcianise, ruba un tablet: 21enne bloccato da pendolari e arrestato...
Benevento, sequestrato cantiere abusivo in zona archeologica
Incendio a Caivano, Arpa Campania: “Rilevati picchi di inquinanti”
Vertenza Metro, accordo raggiunto: 35 lavoratori passano a Multicedi, ricollocati...
Poggioreale, tenta di introdurre droga nel carcere durante il colloquio:...
Salerno, i detenuti di Fuorni preparano 150 pastiere per Pasqua
Strage in discoteca a Santo Domingo, sale a 218 il...
Napoli, controlli a Fuorigrotta: sequestri e denunce per abusi edilizi...
Cantiere abusivo sequestrato a Policastro Bussentino nel Cilento: indagati tecnici...
Napoli celebra la Pastiera con un evento-degustazione alla Pasticceria Di...
Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra: Roberto Ormanni presenta il...
Bufusafa lancia il nuovo singolo Non Fingere il 25 aprile,...
Camorra: chiesti oltre tre secoli di carcere per l’alleanza Mazzarella-Giuliano
Sala Assoli-Moscato ospita immagini e voci a sostegno della Palestina:...
Assegnato per l’anno 2025 il Premio internazionale sulla Sacralita’ della...
Pierdavide Carone a San Lorenzo Maggiore
Desaparición: il Mutamenti-Teatro Civico 14 mette in scena la memoria...
Vallo della Lucania, muore 17enne e la famiglia dona gli...
Camorra, pizzo all’imprenditore: presi tre estorsori del clan Ferrara-Cacciapuoti
Boscoreale, coppia arrestata con droga e armi: in casa anche...
Terzigno, fabbrica abusiva di cuscini ipoallergenici scoperta dai Carabinieri
Incendio nella zona industriale di Caivano, domato il rogo nella...
Torna la paura ai Campi Flegrei: scossa di terremoto all’alba,...
Call center della truffa agli anziani: le basi operative a...
Castel Volturno, sequestrati i 104 appartamenti abusivi di Palazzo Marina

Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le star

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La leggenda della musica elettronica Jean-Michel Jarre, le atmosfere nordiche dei Wardruna con la loro lingua runica, e ancora un mix di generi con artisti come Stefano Bollani, Nick Cave, Gianna Nannini, Bryan Adams e Antonello Venditti. Questi sono alcuni dei protagonisti dell’edizione 2025 di BOP – Beats of Pompeii.

Un’apertura in grande stile

L’evento prende il via con due serate di Andrea Bocelli, accompagnato dall’Orchestra I Filarmonici di Napoli e dal Coro That’s Napoli. A seguire, il prestigioso concerto del Maestro Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.

BOP – Beats of Pompeii: Musica e cultura si incontrano

Dal 27 giugno al 5 agosto, l’Anfiteatro di Pompei torna a “suonare” ospitando la seconda edizione della rassegna musicale BOP – Beats of Pompeii, un’iniziativa dove la musica si fonde con la storia e la cultura. Lo stesso palcoscenico che nel 1971 ospitò il leggendario concerto a porte chiuse dei Pink Floyd.

L’importanza della sinergia tra arte e patrimonio

Il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi sottolinea il valore simbolico dell’iniziativa: “Non è solo l’occasione per ascoltare artisti iconici come Jarre, ma per promuovere l’alleanza tra beni culturali e attività artistiche. Senza questo legame, questi luoghi restano solo nella memoria”.

Un programma ricco e internazionale

Il programma, curato dal direttore artistico Giuseppe Gomez, prevede 14 concerti. Oltre ai già citati, sul palco saliranno anche artisti del calibro di Ben Harper, Dream Theater, Serena Rossi e Jimmy Sax. Il progetto è patrocinato dal Ministero della Cultura, dal Parco Archeologico di Pompei, con il supporto del Comune di Pompei e della Regione Campania.

Jean-Michel Jarre: “Pompei, un sogno che si realizza”

“Saremo un po’ i gladiatori 3.0”, scherza Jean-Michel Jarre, che annuncia un’esibizione speciale anche a Piazza San Marco a Venezia e alla Biennale Architettura. “Ho suonato a Versailles, alle Piramidi, a Piazza Tienanmen, ma Pompei è sempre stato un sogno”, afferma. Qui presenterà un progetto innovativo con Intelligenza Artificiale e suono immersivo, auspicando di poter “andare oltre la mezzanotte”.

Wardruna: dare voce al passato attraverso la musica

“Suonare in luoghi come Pompei è una sinergia tra arte e cultura”, spiega Einar Selvik, leader dei Wardruna. “La nostra musica cerca di dare voce al passato, rendendolo universale. È come se infondessimo nuova vita a questi luoghi millenari”.

Un patrimonio spirituale oltre quello materiale

Il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, riflette sul valore immateriale dei siti storici: “Pompei era un luogo di giochi e sangue, ma oggi diventa uno spazio per la bellezza e l’arte. Questo cambia il nostro modo di vedere il mondo”.

Turismo culturale in crescita

I numeri parlano chiaro, come evidenzia Gomez: “Tra il 28% e il 53% dei biglietti venduti quest’anno provengono dall’estero. Sommando anche i turisti da fuori regione, si arriva a una quota tra 60% e 82%, con un impatto positivo sull’economia locale”.

Una nuova immagine per la Campania

Il sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, chiude sottolineando l’orgoglio del territorio: “Offriamo al mondo una Campania diversa, ben lontana dagli stereotipi di un tempo”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2025 - 16:37



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento