#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 14:53
18.4 C
Napoli
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...

Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un lavoratore in nero nei locali della movida

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

NAPOLI – Serata di controlli intensificati nel cuore del Vomero, dove la Polizia di Stato, affiancata da diverse forze dell’ordine e istituzioni, ha passato al setaccio le zone più frequentate della movida partenopea.

L’operazione rientra nei servizi disposti dalla Questura di Napoli per garantire maggiore sicurezza e rispetto delle normative nelle aree cittadine più affollate durante le ore notturne. Le verifiche si sono concentrate in particolare tra San Martino, via Scarlatti, via Luca Giordano, via Falcone e nelle piazze Medaglie d’Oro e Vanvitelli.

All’operazione hanno preso parte agenti dei Commissariati Vomero, Posillipo, Nuovo Palazzo di Giustizia, Chiaiano e Scampia, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale, dell’Ispettorato del Lavoro e dell’ASL Napoli 1 Centro. Nel corso della serata sono state identificate 360 persone, 17 delle quali con precedenti di polizia.

Controllati anche 115 veicoli e contestate ben 55 infrazioni al Codice della Strada. Particolare attenzione è stata rivolta ai locali commerciali: 27 le attività sottoposte a ispezione, alcune delle quali sono risultate non conformi alle normative vigenti, con violazioni che hanno portato a sanzioni amministrative per un totale di circa 14mila euro.

In uno dei locali è stato inoltre scoperto un lavoratore privo di regolare contratto. Oltre ai controlli sulla circolazione e sugli esercizi pubblici, gli agenti hanno verificato la posizione di 7 soggetti sottoposti a misure restrittive o alternative alla detenzione, assicurandosi che rispettassero le prescrizioni imposte dall’autorità giudiziaria.


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2025 - 14:53


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento