Nonostante il dolore per la scomparsa di Papa Francesco, la cerimonia per il conferimento del “Premio Internazionale sulla Sacralità della Vita – Giovanni Paolo II” si svolgerà regolarmente il prossimo 3 maggio presso la Sala Conferenze dell’Accademia dell’Arte Sanitaria di Roma, in occasione del ventennale dell’istituzione del riconoscimento.
Punti Chiave Articolo
A darne comunicazione è un comunicato ufficiale del Comitato d’Onore del Premio, a firma del musicologo internazionale Espedito De Marino, Primo Presidente dell’organizzazione, il quale ha spiegato:
“Il ritorno alla Casa del Padre di Papa Francesco ha proiettato un’ombra di profonda tristezza nel Comitato, che si è subito riunito per valutare un eventuale rinvio della cerimonia. Dopo ampia riflessione, si è deciso di confermare l’evento, trasformandolo anche in un momento di preghiera e memoria per il Pontefice oggi scomparso”.
I premiati dell’edizione 2025
Tra i destinatari del Premio per il 2025, riconosciuti per il loro impegno professionale ispirato ai valori della sacralità della vita, figurano:
-
Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno
-
Renzo Arbore, musicista e compositore
-
Gen. Stefano Rega, Direttore Centrale del Bilancio del Ministero della Difesa
-
Lgt. cs Alfonso Bolognesi, autore della vicenda di ingiusta detenzione raccontata nel libro “Vittima Innocente” dell’avv. Raffaele Gaetano Crisileo
-
Gen. Salvatore D’Arpa, Guardia di Finanza, comandante a Ostia
-
Prof. Francesco Corcione, presidente emerito della Società di Chirurgia Italiana
-
Alessandro Siani, attore e filantropo
-
Prof. Francesco Giorgino, giornalista RAI e docente LUISS
Presentazione e riconoscimenti
- La cerimonia sarà presentata dalla giornalista e conduttrice televisiva Nunzia De Girolamo. I riconoscimenti saranno consegnati dallo stesso Prof. Espedito De Marino, dal Gen. Francesco Lupo, presidente del Comitato d’Onore, e dall’avv. Raffaele Gaetano Crisileo, responsabile legale del Premio.Istituito vent’anni fa, il Premio Internazionale Giovanni Paolo II ha l’obiettivo di valorizzare personalità nazionali e internazionali che promuovono i valori ispirati al magistero e all’eredità spirituale di San Giovanni Paolo II, in ambiti che spaziano dalla cultura alla scienza, dall’arte all’impegno sociale.
Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2025 - 13:14